Portata autunno, inverno, secondi piatti, secondo con contorno
Cucina invernale, tradizionale
Porzioni 4persone
Ingredienti
PER IL CINGHIALE
500grSpezzatino di cinghiale
1Carota
1 gamba diSedano
1Cipolla
2Bacche di ginepro
1bicchiereVino Bianco
q.b.Rosmarino, Salvia, Alloro
q.b.Olio di Oliva
PER IL CONTORNO
500grFarina per polenta
2lAcqua
q.b.Sale
q.b.Olio e.v.o.
Istruzioni
PREPARAZIONE POLENTA
Per servire il cinghiale con delle fettine di polenta è necessario preparare la polenta con largo anticipo in modo che possa raffreddare e mantenere la sua forma una volta tagliata.
Preparare la polenta: in una pentola dal fondo spesso portare quasi a bollore l'acqua con un filo di olio evo e sale quanto basta. Non appena compaiono le prime bolle versare la farina di polenta e mescolare con una frusta sino a che non risulta omogenea.
Dopo alcuni minuti abbassare il fuoco al minimo, coprire la polenta con un canovaccio da cucina ed il coperchio e lasciar cuocere per almeno 1 ora.
Una volta cotta, versare la polenta in una pirofila di forma rettangolare, livellare bene e lasciare raffreddare.
PREPARAZIONE CINGHIALE
In una pentola mettere le verdure pulite e ridotte a cubetti (cipolla, carota e sedano) aggiungere olio di oliva quanto basta e far soffriggere.
Prendere un rametto di rosmarino, un paio di foglie di salvia e un paio di foglie di alloro, legarle insieme con uno spago da cucina in modo che non perdano residui nella carne e sia poi facile rimuovere il tutto. Aggiungere in pentola.
In un piatto porre della farina bianca, impanare accuratamente i bocconcini di carne ed aggiungere in pentola. Fare rosolare bene la carne da tutti i lati.
Aggiungere il vino e lasciare sfumare a fiamma media.
Aggiungere sale e pepe quanto basta e acqua calda (circa 200 ml, sino a coprire leggermente la carne)
Abbassare il fuoco al minimo e lasciare cuocere con coperchio per circa 3 ore. Testare con una forchetta se la carne è sufficientemente morbida.
COMPOSIZIONE PIATTO
Con un coltello tagliare la polenta in fettine di 1 cm circa, scaldare una piastra da cucina o una padella antiaderente, adagiare le fettine e fare scaldare/abbrustolire le fettine di polenta da entrambi i lati.
Disporre sul piatto due o tre fettine di polenta e adagiarvi sopra o a lato alcuni bocconcini di cinghiale con il suo brodo di cottura.
Note
Seguendo questo procedimento la carne risulterà tenera e dal sapore delicato, quasi come fosse uno spezzatino di vitello e non di selvaggina. Se preferite un gusto più marcato potete utilizzare del vino rosso per sfumare la carne o addirittura lasciare marinare la carne per una notte nel vino rosso con verdure, erbe aromatiche e spezie.Le fettine di polenta potete passarle sulla piastra senza aggiungervi nulla, se preferite potete passarle in padella con un po' di burro, risulteranno meno asciutte ma anche più caloriche.