Per prima cosa risciaquare le patate e metterle (con la buccia) in una pentola coperte d'acqua. Portare a bollore. Lasciare cuocere per circa 30-35 minuti, fino a quando toccando con una forchetta risultano morbide.
Scolare le patate e metterle una ad una nello schiacciapatate con la buccia, una volta schiacciata la patata rimarrà la buccia all'interno e sarà facile rimuoverla.
Su un piano di lavoro porre le patate schiacciate e aggiungere un pizzico di sale, la farina di castagne e la farina tipo 0. Unire gli ingredienti con le mani.
Aggiungere l'uovo leggermente sbattuto e impastare sempre a mano.
Una volta ottenuto un bel panetto compatto e che mantiene la forma potete preparare gli gnocchi. Prendere una porzione di impasto e dargli una forma allungata, poi continuare a stendere con le dita ottenendo un filone di pasta abbastanza sottile.
Con l'aiuto di un coltello o di un tarocco tagliare il filone in tanti tocchetti formando così gli gnocchi.
Man mano che otterrete gli gnocchi adagiarli su un vassoio coperto da carta forno, ben distanziati tra loro.
In una pentola portare a bollore abbondante acqua salata.
In un pentolino intanto preparare il condimento, far sciogliere il burro, aggiustare con noce moscata e pepe e quando soffrigge aggiungere le foglie di salvia. Spegnere il fuoco.
Quando l'acqua bolle gettarvi gli gnocchi (la carta forno fa si che gli gnocchi non si attacchino al vassoio, potete aiutarvi con un tarocco per far scendere gli gnocchi in pentola). Quando vengono a galla, basteranno un paio di minuti, scolarli con la schiumarola e trasferirli in un piatto da portata.
Condire con il condimento scelto, in questo caso burro e salvia e mescolare per unire tutti i sapori.
Impiattare e servire, se gradite potete spolverare con del parmigiano grattugiato.