Per prima cosa pulire la zucca, eliminare buccia e semi e tagliare a cubetti.
In una padella versare un filo di olio, aggiungere la zucca e se vi piace una grattata di noce moscata. Fare cuocere a fuoco medio per 5 minuti con coperchio. Rimuovere il coperchio, mescolare e lasciar cuocere per altri 20 minuti. Verificare che sia bella morbida.
Trasferire la zucca in un bicchiere e con l'aiuto di un frullatore ad immersione ridurre in crema.
Trasferire la purea di zucca in una ciotola capiente, aggiungere farina, parmigiano grattuggiato, un pizzico di sale e un uovo.Mescolare bene il tutto con un cucchiaio sino ad ottenere un composto cremoso e compatto, non troppo morbido e neanche troppo duro. Se la zucca non ha perso tutta la sua acqua durante la cottura potrebbe risultare troppo liquido il composto, sarà sufficiente aggiungere un po' di farina.Il composto è pronto. Preparare il condimento: in un pentolino far sciogliere del burro con noce moscata o pepe, aggiungere poi le foglie di salvia (lavate e asciugate), lasciare insaporire un paio di minuti e poi togliere dal fuoco.
Portare a bollore abbondante acqua salata. Una volta che bolle abbassare leggermente il fuoco e con l'aiuto di 2 cucchiaini prelevare un pochino di impasto e far cadere in acqua, uno alla volta. Ci vuole del tempo per far cadere tutti gli gnocchi quindi consiglio di procedere fino a metà composto.
Quando gli gnocchi vengono a galla sono pronti, scolare con una schiumarola e riporre gli gnocchi in un piatto da portata.
Versare una parte del condimento sugli gnocchi già pronti in modo che non si incollino tra loro.
Continuare a gettare i gnocchi in acqua bollente sino al termine dell'impasto e continuare nel medesimo modo.
Il piatto è pronto per essere servito, se volete potete arricchire il tutto con una grattata di parmigiano.