Go Back
+ servings

Risotto al panettone

Ricetta zero sprechi
5 from 1 vote
Preparazione 10 minuti
Cottura 14 minuti
mantecatura 10 minuti
Tempo totale 33 minuti
Portata inverno, primi invernali, primi piatti, risotto
Cucina Italiana, natalizia
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Tenere da parte la fontina, a temperatura ambiente.

Preparazione risotto:

  • Prima di tutto preparare il brodo: se avete del brodo di carne di avanzo va bene, potete preparare in alternativa del brodo vegetale con alloro, carota, cipolla, sedano. (Nel peggiore dei casi potete preparare un brodo con il dado già pronto presente in commercio)
  • Portare a bollore il brodo e poi spegnere il fuoco.
  • In una pentola mettere la cipolla finemente tritata e una noce di burro. Lasciare soffriggere un paio di minuti.
  • Aggiungere il riso carnaroli, sempre mescolando, far tostare il riso con la cipolla per un paio di minuti.
  • Aggiugere il vino prosecco e lasciare sfumare a fuoco alto sino a che il vino non sarà evaporato del tutto.
  • Aggiungere metà del brodo bello caldo preparato precedentemente, lasciare cuocere a fuoco medio/basso per 14 minuti avendo cura di mescolare ogni tanto.
  • Quando necessario aggiungere del brodo.

Preparazione panettone:

  • Mentre il riso cuoce occuparsi del panettone, tagliare a cubetti e mettere in una padella ampia ben riscaldata, con un goccio di olio. Rigirare più volte i cubetti facendoli tostare da tutti i lati fino a che non risulteranno croccanti.
  • Dopo 10 minuti di cottura aggiungere la fontina a cubetti e amalgamare.
  • Trascorso il tempo di cottura verificare la consistenza del riso, assaggiandolo.
  • Aggiungere metà del panettone tostato al risotto, mescolare per bene e spegnere il fuoco.

Mantecatura:

  • Aggiungere una grattata di parmigiano, una noce di burro e pepe quanto basta. Coprire con coperchio e lasciare mantecare per 8 minuti circa.
  • Mescolare per bene, impiattare e servire con una sbriciolata di panettone croccante come guarnizione.

Note

Consiglio: tenere da parte metà dose di pane tostato da aggiungere infine direttamente nel piatto per avere una nota croccante.
Quale panettone? Per questa ricetta meglio scegliere un panettone classico, con uvetta e canditi che meglio si sposano agli altri ingredienti del risotto.