In un contenitore capiente montare (con le fruste elettriche o in planetaria) il burro morbido con lo zucchero ed un pizzico di sale, dopodichè aggiungere un uovo alla volta ed incorporare.
In una ciotola mettere farina, fecola, bicarbonato, cremor tartaro e cacao; mescolare bene gli ingredienti a secco ed aggiungere al composto.Infine aggiungere il formaggio spalmabile e incorporare.
Foderare il fondo della tortiera con carta forno, imburrare e infarinare il bordo della teglia: versare l'impasto e distribuire con una spatola su tutta la superficie.
Infornare a 175° (forno statico) per 30 minuti, fare la prova con lo stecchino e lasciare raffreddare.
Preparazione della Crema
Mettere in una ciotola o in planetaria : panna, mascarpone e zucchero a velo (per ottenere un risultato migliore basta mettere la ciotola vuota in frigorifero per alcuni minuti in modo da raffreddarla per bene), montare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungere infine la crema di marroni con una spatola, unire facendo attenzione a non smontarla.
Trasferire la crema in un contenitore, chiudere con coperchio e lasciar in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarla.
Assemblaggio
Assicurarsi che la torta si sia raffreddata per bene, passare un coltello lungo tutto il bordo della tortiera e poi aprire la cerniera dello stampo. Capovolgere la torta su un piatto così da poter rimuovere la carta forno. Capovolgere nuovamente la torta e posizionare su un piano di lavoro.Con un coltello del pane, seghettato, tagliare la torta in due parti uguali, formando due dischi.
Prendere un piatto da portata, quello su cui sarà servita la torta (perchè una volta assemblata e decorata non sarà facile spostarla, meglio evitare). Mettere un cucchiaio di crema al centro in modo che la torta rimanga ben salda al fondo e poi trasferire un disco di torta.
Bagnare la torta su tutta la superficie con un pennello, non aver paura a dosare il liquido perchè è meglio che la torta sia umida che asciutta. Potete utilizzare liquore per dolci (ad esempio marsala) o nella versione analcolica acqua e zucchero semplicemente ( far sciogliere lo zucchero in acqua, lasciare raffreddare e utilizzare).
Prendere la sac a poche, inserire il beccuccio liscio e riempire con una parte di crema. Ricoprire tutta la superficie della torta con la crema, con una spatola o, meglio ancora, la parte superiore del coltello del pane, dal lato opposto a quello seghettato. e livellare.
Coprire con il secondo disco di torta e ripetere i passaggi: bagnare per bene, ricoprire la superficie e livellare. Procedere allo stesso modo anche su tutto il bordo della torta.La crema aiuta a rimediare a alcune imperfezioni e a livellare i piani in modo da ottenere un risultato degno di pasticceria.
Decorazione
Coprire il bordo inferiore della torta con granella, codette di cioccolato o con briciole di torta (sbriciolando i ritagli di torta ottenuti quando si tagliavano i dischi).
Sempre con la sac a poche decorare la superficie con dei ciuffeti o delle "meringhette" di crema, a voi la fantasia.
La sommità della torta può essere ricoperta con cacao, codette al cioccolato, decorata con scritte.. Un 'idea originale è quella di creare un festone in miniatura con su scritti gli auguri. Con soli due stecchini per spiedini, un pezzetto di corda e un cartoncino colorato si realizza semplicemente questa decorazione personalizzabile a seconda delle occasioni.
Riporre la torta in frigorifero sino al momento di servirla.
Note
Consiglio: la torta è più buona il giorno dopo! Una volta assemblata la torta, i sapori si amalgamano tra loro e perciò è consigliato preparare e comporre la torta il giorno precedente all'occasione in questione.Se volete ottenere un effetto maggiormente scenografico sarà sufficiente raddoppiare la torta, ovvero creare due impasti e cuocere le torte separatamente ma sempre in stampi della stessa dimensione. Si otterranno così almeno 3 dischi e quindi uno strato in più.