Nella ricetta non sono inserite le quantità degli ingredienti perchè dipende da quante tartine vogliamo preparare per ogni farcitura. Con una confezione di gallette possiamo preparare 20 tartine, se vogliamo provare tutte e 4 le tipologie di farcitura otterremo 5 tartine per gusto.
Disporre le gallette su un tagliere o un piatto da portata abbastanza ampio.
Gallette alla pizzaiola:
Lavare i pomodorini, tagliare in quattro parti o sei se sono più grandi, e mettere in una ciotola, tagliare la feta greca a cubetti e aggiungere ai pomodorini. Condire con olio evo, sale e origano, mescolare per bene e poi trasferire con un cucchiaio sulle gallette, avendo cura di equilibrare la quantità di feta e di pomodoro.
Gallette stracchino e rucola:
Lavare la rucola, tamponare con un canovaccio in modo da asciugarla per bene, rimuovere eventuali gambi e ridurre a pezzetti le foglie più grandi. Sulla galletta disporre 2 o 3 fettine di stracchino, coprire la superficie con una abbondante manciata di rucola e concludere con un filo d'olio extra vergine.
Gallette con salsa e frittata
Preparare la frittata unendo 3 uova, parmigiano, un goccio di latte, sale e d erbette aromatiche tritate finemente. Ungere una padella antiaderente con dell'olio, preriscaldare e poi versarvi il composto, cuocere i primi minuti con coperchio, altri due o tre minuti senza coperchio, poi capovolgere e cuocere dall'altro lato. A cottura ultimata trasferire in un piatto e lasciare raffreddare.Sulla galletta disporre un abbondante strato di salsa tonnata e sopra adagiarvi una fetta di frittata e, se gradite, un paio di olive verdi snocciolate.
Gallette speck e brie:
Disporre sulla galletta 2 fettine di formaggio brie, meglio se non freddo di frigorifero ma a temperatura ambiente così risulta morbido. Guarnire la superficie con una o due fette di speck arrotolate a modi "rosellina" o comunque disponendole arricciate a dar movimento e colore alla galletta.
Note
Le gallette devono risultare croccanti quindi vi consigliamo di prepararle al momento e servirle subito così saranno gustose ma fragranti al tempo stesso.Conservazione: le gallette senza condimento vanno sempre conservate nella loro confezione perchè si mantengano croccanti. Le gallette condite devono esser consumate nel giro di un'ora al massimo.