Go Back
+ servings
castagnole e tortelli senza lattosio

CASTAGNOLE senza lattosio

Dolcetti piemontesi fritti alla frutta per carnevale
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata break, carnevale, Dolce, merenda
Cucina carnevale, cucina della nonna, golosa
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • In una ciotola unire uova intere, zucchero e lievito (cremor tartaro+ bicarbonato di sodio) mescolando bene.
  • Aggiungere l'olio a filo e successivamente il succo d'arancia, mescolare.
  • In una ciotola miscelare le farine a secco e Infine aggiungere all'impasto incorporando bene con un cucchiaio sino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Questo impasto risulta molto morbido e impossibile da lavorare a mano.
  • Pulire una mela dalla buccia e ridurre a piccoli pezzettini. Aggiungere all'impasto e mescolare bene. (La mela aiuterà le castagnole a rimanere umide e non asciutte)
  • In un pentolino di piccole dimensioni ma dai bordi alti scaldare l'olio per frittura.
  • Fare una prova con un pezzetto piccolo di impasto per verificare la temperatura dell'olio (se il pezzetto rimane sul fondo del pentolino non è ancora pronto, se invece si riempie di bollicine e sale a galla l'olio ha raggiunto la temperatura ottimale).
  • Con l'aiuto di un cucchiaino ed un cucchiaio prelevare un po' di impasto e farlo scendere nell'olio caldo. Friggere un massimo di 6-7 palline alla volta avendo cura di rigirarle spesso.
  • Una volta che le castagnole saranno ben dorate rimuovere con l'aiuto di una schiumarola e mettere su un piatto coperto da carta assorbente.
  • Proseguire con la cottura delle castagnole sino a terminare l'impasto, e tra una fase di cottura e l'altra impanare le castagnole ancora calde con zucchero semolato e porre in un piatto da portata.
  • Servire le castagnole.

Note

Il passaggio finale di "impanatura" nello zucchero semolato è indispensabile perchè mantiene l'umidità all'interno delle castagnole non rendendole asciutte.
Potete sostituire il succo d'arancia con del liquore (la tradizione prevede l'utilizzo di liquore all'Anice o il cosidetto Liquore Strega). Attenzione a non esagerare con le dosi, il composto risulterà più solido e compatto e perciò difficile da versare a cucchiaiate nell'olio. Sarà quindi necessario dargli la forma di palline a mano e poi farle friggere.
Se l'olio di frittura diventa scuro meglio sostituirlo in modo che le castagnole non risultino troppo cotte e scure.
Se volete rendere le vostre castagnole ancora più gustose potete aggiungere un pizzico di cannella in polvere.