Nella ciotola della planetaria, munita di FRUSTA K (a FOGLIA), mettere lo zucchero e il burro a cubetti (freddo di frigorifero) , azionare a bassa velocità per circa 2 minuti (fino a che il burro non avrà assorbito lo zucchero). Aggiungere i tuorli e fare assorbire.
A questo punto fermare la planetaria, rimuovere eventuale pasta dalla frusta, completare aggiungendo la farina,azionare a velocità media (2) e lasciare impastare fino a che la nostra frolla si stacca dalle pareti della ciotola lasciandole pulite (sarà sufficiente poco più di 1 minuto).
Rimuovere l’impasto, modellarlo leggermente con le mani dandogli la forma di un panetto, appiattirlo un po’ con le mani e avvolgerlo in pellicola trasparente o un foglio riutilizzabile per alimenti; lasciare riposare in frigo per mezzora.
Preparazione Crema
In un pentolino portare a bollore latte e scorza di limone grattuggiata. A parte, in un altro pentolino mescolare con le fruste tuorli e zucchero, aggiungere pian piano la farina sempre mescolando con la frusta, se il composto risulta troppo denso aggiungere un pochino di latte. Aggiungere il latte a filo e continuare a mescolare.
Mettere il pentolino sul fuoco, meglio se con spargifiamma, mescolare e portare a bollore e continuare a mescolare finchè non si addensa. Raggiunta la consistenza desiderata trasferire la crema in un piatto fondo, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.
Togliere la pasta frolla dal frigo e preparare il piano di lavoro con mattarello, tarocco (uno strumento in plastica dura di cui non posso più fare a meno, utilissimo per staccare con facilità la pasta dal piano), stampi di svariate forme e farina per spolverare.
Foderare il fondo della teglia con carta forno; spolverare con abbondante farina il piano di lavoro, e stendere la pasta cambiando direzione continuamente con il mattarello, per ottenere uno strato omogeneo.
A differenza della classica crostata meglio non assottigliare troppo la frolla perchè dovrà contenere un sostanzioso strato di crema e marmellata. Con l’aiuto del tarocco verificare che la pasta si stacchi bene dal piano di lavoro, infarinare il mattarello e avvolgervi la frolla, spostarsi sopra la teglia e srotolare delicatamente. Eliminare la pasta in eccesso ottenendo cosi il fondo con relativo bordo. Con l’aiuto di una forchetta bucherellare leggermente il fondo (senza oltrepassarlo)
Prendere la crema, mescolare energicamente per renderla più morbida e ricoprire lo strato di frolla (mettetene poca per volta in modo da autoregolarsi sulla dose, non necessariamente dovete utilizzare tutta la crema)
Coprire lo strato di crema con uno strato di marmellata, non esagerare per evitare che fatichi a cuocere. Stendere la restante frolla, formare delle strisce e creare un intreccio, vedi il video (non abbiate paura se durante la fase dell’intreccio qualche striscia si spezza); una volta terminato l’intreccio, con la frolla d’avanzo, create delle forme, io ho realizzato dei piccoli fiori, e posizionatele su tutto il bordo esterno e dove necessita per coprire eventuali errori (anche dove si sono spezzate le strisce potete posizionare un fiore per coprire i difetti).
Infornare a 180° in forno statico preriscaldato per 45 minuti, verificare la doratura e, se necessario, lasciare ancora in forno per 5 minuti.
Note
La ricetta di questa frolla può essere realizzata anche senza la crema, otterrete una crostata semplice alla marmellata ma essendo più “corposa” e burrosa potrete divertirvi nella decorazione e realizzare veri e propri capolavori.