Go Back
+ servings
crostata crema e caffè

Crostata Crema e Caffè

Frolla al caffè e crema pasticcera con caffè
Preparazione 40 minuti
Cottura 40 minuti
Riposo in frigo 30 minuti
Portata break, Colazione, Dessert, Dolce, merenda, pausa
Cucina cucina golosa, cucina salutare, dolce, estiva
Porzioni 4 persone

STRUMENTI

  • 1 Teglia: ∅ 22 cm con fondo removibile

Ingredienti
  

Per la Pasta Frolla

Per la Crema

Istruzioni
 

Preparazione Pasta Frolla

  • Nella ciotola della planetaria mettere lo zucchero e il burro a cubetti (freddo di frigo) e lavorare fino a che non saranno ben amalgamati. Aggiungere il tuorlo e farlo assorbire. Aggiungere il caffe estratto a freddo e mescolare bene. Infine aggiungere la farina e lavorare pochi minuti fino a quando si forma un impasto compatto che si stacca dalle pareti della vostra ciotola; prendere il panetto, appiattirlo leggermente e avvolgerlo in un foglio per alimenti (in alternativa potete utilizzare della classica pellicola trasparente) Lasciare  riposare in frigo 1/2 ora circa. Questa frolla risulterà molto elastica e facile da lavorare.
  • Ritagliare un foglio di carta forno della dimensione della teglia che avete scelto, spolverare con abbondante farina il piano di lavoro, e stendere la pasta avendo cura di capovolgerla più volte per non farla attaccare. Estrarre il fondo della teglia e posizionarlo su di essa, con l’aiuto di un coltello tagliare la sagoma del fondo (tenetevi abbondanti), riposizionare il fondo sulla teglia, coprire con carta forno e con l’aiuto del tarocco trasferire la sagoma sulla teglia.
  • Ritagliare delle strisce, lunghe o corte non importa, come riuscite, e fare aderire al fondo creando un bordo omogeneo lungo tutto il perimetro della teglia. Con una forchetta bucherellare il fondo e ricoprire ancora con carta forno. Sopra quest’ultima mettere uno strato omogeneo di legumi secchi (fungono da peso mantenendo compatto il fondo).
  • A questo punto infornare a 180° per 30 minuti circa (finche non sarà ben dorato il bordo esterno).
  • Nel frattempo con la restante pasta preparare le decorazioni: scegliere un tema e ritagliare con gli stampi le forme preferite, posizionare su una teglia (meglio abbondare con le forme cosi al momento della composizione avremo  più possibili combinazioni). Infornare sempre a 180° per alcuni minuti, controllare la doratura e sfornare.

Preparazione Crema

  • Per prima cosa prendere una ciotola e metterla in freezer, dopodichè porre in un pentolino il latte e i semi di mezza bacca di vaniglia e portare a bollore.
  • A parte in un altro pentolino unire tuorli, zucchero e farina e mescolare a mano con una frustanon appena il latte sfiora il bollore, dopo aver estratto la bacca di vaniglia, trasferirlo nell’altro pentolino in tre riprese (attenzione! filtrare il latte con un colino e mescolare bene con la frusta) A questo punto accendere la fiamma sotto il pentolino e, sempre mescolando con la frusta, fare addensare.
  • Una volta ottenuta la crema recuperare la ciotola messa precedentemente in congelatore e trasferire la crema mescolando energicamente per farla raffreddare; per ultima cosa unire il caffè estratto a freddo.
  • Una volta raffreddata la pasta frolla togliere la teglia, posizionare il fondo su un piatto da portata e farcire con uno strato di crema pasticcera al caffè. Decorare a piacere con le decorazioni preparate precedentemente e largo alla fantasia!