Frolla dai diversi sapori, dalla consistenza elastica o “sbriciolosa”, metodi di preparazione differenti, cotture con o senza ripieni, teglie di tutte le forme. Mi piace sfornare crostate perchè non riesco mai a farne due uguali! Mi diverto con la fantasia, dall’impasto al decoro e poi..in casa ho un piccolo amante delle crostate che le apprezza in qualunque momento della giornata.
In occasione del International Coffee Day ho partecipato al contest #mycoffeebaker con l’intento di unire il mondo degli impasti a quello del caffè, in collaborazione con Essense, la startup interna all’azienda locale Bernardi. L’ingrediente aromatico dalla texture quasi liquorosa prende il nome di Cold Drip, ovvero un caffè estratto a freddo (l’estrazione a basse temperature riduce notevolmente l’estrazione della parte oleosa del caffè, restituendo una bevanda meno amara e maggiormente digeribile). Questo l’ho utilizzato sia nell’impasto della frolla che nel ripieno di crema per esaltare al massimo quei pochi ingredienti necessari.
A me piace il caffè: al mattino per cominciare la giornata con la carica giusta, dopo i pasti per concludere una bella mangiata, in pausa dal lavoro o semplicemente per condividere due chiacchiere tra amici.
Mi piace anche il tiramisu’, il gelato al caffè e l’affogato.. diciamo che se ami il caffe lo apprezzi in tutte le sue forme. La ricetta che voglio condividere con voi oggi è una frolla al profumo di caffè con ripieno di crema pasticcera al caffe: quale abbinamento migliore? Dite che potevo azzardare di più? forse si, ma io sono per le cose semplici che non impegnano e il risultato è sempre garantito.
PER LA PASTA FROLLA:
90 gr BURRO
90 gr ZUCCHERO
1 TUORLO
30 ml COLD DRIP COFFEE
245 gr FARINA TIPO 1
PER LA CREMA:
350 ml LATTE
90 gr TUORLI (4 UOVA GRANDI)
30 gr FARINA TIPO 1
10 ml COLD DRIP COFFEE
Nella ciotola della planetaria mettere lo zucchero e il burro a cubetti (freddo di frigo) e lavorare fino a che non saranno ben amalgamati. Aggiungere il tuorlo e farlo assorbire. Aggiungere il caffe estratto a freddo e mescolare bene. Infine aggiungere la farina e lavorare pochi minuti fino a quando si forma un impasto compatto che si stacca dalle pareti della vostra ciotola; prendere il panetto, appiattirlo leggermente e avvolgerlo in un foglio per alimenti (in alternativa potete utilizzare della classica pellicola trasparente) Lasciare riposare in frigo 1/2 ora circa. Questa frolla risulterà molto elastica e facile da lavorare.
Ritagliare un foglio di carta forno della dimensione della teglia che avete scelto, spolverare con abbondante farina il piano di lavoro, e stendere la pasta avendo cura di capovolgerla più volte per non farla attaccare. Estrarre il fondo della teglia e posizionarlo su di essa, con l’aiuto di un coltello tagliare la sagoma del fondo (tenetevi abbondanti), riposizionare il fondo sulla teglia, coprire con carta forno e con l’aiuto del tarocco trasferire la sagoma sulla teglia.
Ritagliare delle strisce, lunghe o corte non importa, come riuscite, e fare aderire al fondo creando un bordo omogeneo lungo tutto il perimetro della teglia. Con una forchetta bucherellare il fondo e ricoprire ancora con carta forno. Sopra quest’ultima mettere uno strato omogeneo di legumi secchi (fungono da peso mantenendo compatto il fondo).
A questo punto infornare a 180° per 30 minuti circa (finche non sarà ben dorato il bordo esterno).
Nel frattempo con la restante pasta preparare le decorazioni: scegliere un tema e ritagliare con gli stampi le forme preferite, posizionare su una teglia (meglio abbondare con le forme cosi al momento della composizione avremo più possibili combinazioni). Infornare sempre a 180° per alcuni minuti, controllare la doratura e sfornare.
Per la crema: per prima cosa prendere una ciotola e metterla in freezer, dopodichè porre in un pentolino il latte e i semi di mezza bacca di vaniglia e portare a bollore. A parte in un altro pentolino unire tuorli, zucchero e farina e mescolare a mano con una frusta; non appena il latte sfiora il bollore, dopo aver estratto la bacca di vaniglia, trasferirlo nell’altro pentolino in tre riprese (attenzione! filtrare il latte con un colino e mescolare bene con la frusta) A questo punto accendere la fiamma sotto il pentolino e, sempre mescolando con la frusta, fare addensare. Una volta ottenuta la crema recuperare la ciotola messa precedentemente in congelatore e trasferire la crema mescolando energicamente per farla raffreddare; per ultima cosa unire il caffè estratto a freddo.
Una volta raffreddata la pasta frolla togliere la teglia, posizionare il fondo su un piatto da portata e farcire con uno strato di crema pasticcera al caffè. Decorare a piacere con le decorazioni preparate precedentemente e largo alla fantasia!
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: