Cerca nel Blog

Categorie

Articoli scritti da Fabrizio Cavanna

come usare la farina di castagne in cucina

Come usare la farina di castagne

Una farina ricca di fibre, dal gusto intenso La castagna è un frutto di utilizzo antichissimo, già diffuso in tutto l’impero romano, che a partire dal Medioevo è stato il perno dell’alimentazione quotidiana.  In secoli in cui le coltivazioni dei campi erano ridotte al minimo per le continue scorrerie di eserciti e di predoni, la castagna integrava una dieta normalmente…
consigli e utilizzi sulla farina di riso

Come usare la farina di riso

Una farina speciale, naturalmente senza glutine e dalle molteplici applicazioni COS’E’ LA FARINA DI RISO Il riso non contiene glutine, questo significa che al suo interno non troviamo le due proteine che creano le problematiche ad intolleranti e celiaci. La farina prodotta dal riso ha eccellenti benefici, per questo dovrebbe essere inserita nella nostra alimentazione, alternata o miscelata alle farine…
lieviti naturali per dolci

Come sostituire il lievito chimico nei dolci

Curiosando i blog di ricette, sfogliando i libri con quelle foto che ti fanno venire l’acquolina in bocca e le riviste che hanno sempre così tante idee innovative.. Tante idee ma non si riesce mai a trovare una ricetta con lievito naturale. Si, nella maggior parte delle ricette di dolci viene indicato “lievito” (in molti casi anche in dosi esagerate…
visitare il mulino ad acqua della riviera di dronero valle maira

Visita il Mulino della Riviera di Dronero – Calendario 2025

Nascosto nel panorama di Dronero si trova il Mulino della Riviera, costruito dai monaci benedettini e riportato alla luce dalla Famiglia Cavanna negli anni 2000. È in questo luogo così autentico che nasce ciò che ci contraddistingue: la nostra farina Il mulino è visitabile durante le nostre visite guidate da Fabrizio Cavanna, organizzate una volta al mese. Vi lasciamo qui…
Ciclo di vita del frumento

Il ciclo del grano spiegato bene

Una delle tradizioni che una volta scandiva la vita delle famiglie contadine, e che per noi oggi è ancora fondamentale: il grano. In collaborazione con Cascina Millone Vecchia, l’azienda agricola della Famiglia Cravero (Scarnafigi, CN) vi raccontiamo tutto ciò che ha che fare con il grano: dalla scelta della semina, al suo ciclo di vita, all’arrivo della materia prima nel…
come sostituire le uova nei dolci

Come sostituire le uova nei dolci

Perchè dover rinunciare ai nostri dolci preferiti per colpa di un solo ingrediente?  I dolci, essendo soprattutto fonte di zuccheri semplici e grassi, non sono indispensabili per il nostro organismo. Però lasciatemi dire che hanno un impatto notevole sul benessere fisico e soprattutto psicologico di chi li consuma. Molte volte solamente il pensiero di non poter mangiare qualcosa ci mette…
sostituti allo zucchero per i dolci

Come sostituire lo zucchero nei dolci

Quanto ci piacciono i dolci ma quanto ci fanno male o ci fanno sentire in colpa? I dolci, essendo soprattutto fonte di zuccheri semplici e grassi, non sono indispensabili per il nostro organismo. È però vero che chi non ha alcun problema metabolico e/o di sovrappeso può permettersi di consumarne con moderazione. Quanto è lunga la lista degli ingredienti su…
fiera degli acciugai a dronero

Fiera degli Acciugai | Antiche Tradizioni in Valle Maira

La rassegna primaverile più importante della valle Maira, dedicata all’antico mestiere degli «anchoiers» o «anciuè», i venditori ambulanti di acciughe.  Appuntamento in Valle Maira, a Dronero il 31 maggio e l’1 giugno 2025 Le acciughe nelle Alpi? Sì, con gli acciugai della Valle Maira! D’inverno, per rimpolpare il bilancio di famiglia, i venditori di acciughe percorrevano sentieri e strade dell’Italia…
approfondimento farina di ceci

Un’alternativa senza glutine: la farina di ceci

La farina di ceci è il frutto della macinazione particolarmente fine dei semi secchi del cece, coltivato prevalentemente in India e in Pakistan. Le prime testimonianze archeologiche della sua coltivazione derivano dall’Iraq e risalgono all’antichissima età del bronzo (3.500-1.200 a.C.), per poi diffondersi in Egitto e nell’Impero Romano, arrivando fino a noi oggi.   Nell’articolo troverai: Come si ottiene la farina di…
quale tipo di polenta scegliere

Quale tipo di polenta scegliere?

Con la polenta abbiamo un legame profondo. Un legame di storia e di sopravvivenza, di sapori intensi e rustici. Quando ci ritroviamo a cucinarla molti sono i dubbi che sorgono, a partire dalla scelta della tipologia. Ecco quindi una piccola guida per scegliere il tipo di polenta giusta a seconda dei nostri bisogni e abbinamenti (se invece cerchi consigli su…

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy