L’avena è un alimento importante per la nostra salute e il corretto funzionamento del nostro organismo: ecco perchè
Un cereale con alto contenuto di proteine e fibre, ma allo stesso tempo un basso indice glicemico.
Un’importante fonte di energia in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo e prevenire i picchi insulinici.
LE PROPRIETA’ BENEFICHE DELL’AVENA
Ideale per vegani, vegetariani e chi segue una dieta dimagrante o regime alimentare ipocalorico, vediamo insieme le sue innumerevoli proprietà:
- Grazie al buon apporto di fibre favorisce la digestione, stimola il sistema immunitario e conferisce una sensazione di sazietà
- Aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo, grazie alIl β-glucano che agisce come una “spugna” intrappolando il colesterolo di origine animale in un gel appiccicoso non assorbibile, trasportandolo attraverso l’intestino per poi eliminarlo
- Protegge la salute del cuore, aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache
- Favorisce la circolazione arteriosa
- Aiuta a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 poichè il β-glucano tiene sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue
- Contiene tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la sintesi proteica e perciò consigliata a chi segue un’alimentazione vegana e vegetariana
- Rimineralizzante, perchè ricca di silicio, zinco, ferro, calcio, fosforo.
- Grazie alla presenza dell’avenina, stimola gli ormoni tiroidei.
L’avena è un cereale naturalmente privo di glutine ma attenzione! L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) dice: “L’avena è alimento idoneo al consumo da parte delle persone celiache in completa remissione clinica e serologica di malattia e che stiano seguendo una dieta senza glutine che abbia escluso anche l’avena da almeno due anni. Tutti i prodotti a base di avena, purché etichettati “senza glutine”, possono essere presenti in una dieta senza glutine, in quanto sono garantiti anche dal rischio di contaminazione accidentale da glutine. Le persone celiache dovrebbero iniziare a consumare alimenti senza glutine a base di avena sotto controllo medico. Il medico potrà accertare l’eventuale sensibilità all’avena ed eventualmente sconsigliarne il consumo al singolo paziente. Unico alimento che resta al momento sconsigliato, per problematiche legate alla sua corretta etichettatura e reperibilità sul mercato italiano, è l’avena in chicchi.” Qui il link all’articolo completo dell’AIC. In ogni caso per problemi relativi alla celiachia è sempre bene consultare il proprio medico.
UTILIZZI IN CUCINA
In cucina si può utilizzare questo cereale in chicchi, in fiocchi o ridotto in farina (oltre al latte d’avena ottenuto dalla spremitura).
La farina di avena, invece, può essere utilizzata per la preparazione di biscotti, crostate, pancakes per la colazione ma anche creme e vellutate.
I fiocchi, piccoli o grandi, ottenuti dall’essiccazione e dalla pressatura dei chicchi d’avena, possono essere utilizzati a colazione per la preparazione di:
- muesli, ad esempio Muesli frutta con nocciole e more di gelso
- granola (vedi la ricetta per prepararla in casa)
- biscotti (vedi la ricetta dei Biscotti Light Avena e Nocciole)
- porridge: una tipica colazione anglosassone dove i fiocchi vengono cotti nel latte (vedi qui sotto la ricetta)
Possono essere utilizzati inoltre per impanature di polpette, crocchette e hamburger, oltre che per la preparazione di zuppe e minestre.

Porridge
Ingredienti
- 140 gr Fiocchi Integrali di Avena Bio / Fiocchi di Avena Piccoli
- 250 ml Acqua
- 220 ml Latte (animale o vegetale)
- un pizzico di Sale
- Frutta Fresca: Fragole, Ribes
- Frutta Secca: Cranberries / Mirtillo Rosso Essiccato
- Granella di Nocciola Tonda Gentile
- Miele
Istruzioni
- La ricetta classica prevede l’ammollo dei fiocchi d’avena: in una ciotola capiente mettere i fiocchi d’avena e ricoprire d’acqua, lasciare riposare a temperatura ambiente per 1 ora (o addirittura la sera prima).Trascorso il tempo versare i fiocchi in una pentola, aggiungere il latte e il sale e cuocere per circa 7-8 minuti, continuando a mescolare, finchè il composto non sarà addensato.
- Per ridurre i tempi di preparazione è sufficiente utilizzare i FIOCCHI D’AVENA PICCOLI, che non necessitano di ammollo e possono essere cotti direttamente (questa versione permette perciò di ottenere un sano e gustoso porridge anche all’ultimo minuto).
- Ottenuta la consistenza desiderata porzionare il porridge in ciotoline e arricchire a proprio piacimento.
- Potete utilizzare frutta fresca di stagione, fragole e ribes (ma vanno bene anche mirtilli, mele, pesche..), frutta secca, i cramberries essiccati sono una vera bontà e rendono la colazione golosa e al tempo stesso salutare (potete utilizzare anche uvetta, noci, mandorle a lamelle..), una spolverata abbondante di granella di nocciole e per finire insaporire con del miele.
- Servire il porridge tiepido.
Note
👉 Abbina la tua colazione a un buon Succo alla Pera Fatto in Casa
2 Commenti. Nuovo commento
Ho appena fatto un acquisto sul sito Cavanna e ho preso, tra varie cose, anche i fiocchi piccoli di avena e non vedo l’ora di provarli. Li ho sempre usati di altre produzioni ma sono certa che questi saranno deliziosi!
INTERESSANTE, sono curioso di assaggiarli e penso che inserirò i fiocchi integrali d’avena nel prossimo ordine.