Cerca nel Blog

Categorie

Come usare la farina scaduta

La farina scaduta è ancora buona?

Come riconoscere cereali, farine e biscotti ancora buoni?

FARINA SCADUTA E DATA DI SCADENZA : cosa prevede la legge italiana

Come riconoscere se la farina scaduta è ancora buona? Innanzitutto è necessario dire che le farine integrali contengono il germe, ovvero la parte viva del chicco. Per questo motivo la loro conservazione è di gran lunga inferiore alle farine industriali e raffinate. Infatti la data di scadenza riportata sul sacchetto è indicativamente di 6 mesi (dalla data di produzione).

La data di scadenza riportata sulle confezioni indica il giorno, o il mese, fino al quale il prodotto è idoneo ad essere consumato. Oltre tale termine nei cibi si potrebbero sviluppare batteri nocivi alla nostra salute.

  • Per i prodotti alimentari FRESCHI sull’etichetta vi è il termine “da consumarsi entro” (e quella data NON deve essere superata) ad esempio carne, pesce o alimenti che contengono proteine animali.
  • Per gli altri prodotti vi è il termine “da consumarsi preferibilmente”: ciò non vuol dire che il giorno dopo la scadenza indicata il prodotto sarà da buttare o pericoloso per la nostra salute se ingerito, ma c’è un tempo minimo di conservazione. Perciò possono essere consumati anche oltre la data di scadenza anche se perdono proprietà organolettiche e di conseguenza avranno minor valore nutrizionale.

COME CONSERVARE LA FARINA

Ciò che è veramente importante è COME E DOVE è stato conservato il prodotto:

  • per quanto riguarda la farina integrale deve essere conservata all’interno del proprio sacchetto di carta in modo che possa respirare, in un luogo fresco e asciutto,
  • per quanto riguarda i biscotti, una volta aperta la confezione, devono essere conservati all’interno di una biscottiera per mantenere inalterata la propria fragranza.

Questo ragionamento vale anche per gli alimenti surgelati: anche le farine possono essere congelate per poterle conservare più a lungo. Meglio congelare in piccole porzioni in modo da scongelare solo ciò che viene utilizzato. L’alternativa è conservare in frigorifero ad una temperatura costante, ottima soluzione nel periodo estivo dove in dispensa le temperature sono più elevate del solito.

COME VERIFICARE SE LA FARINA È STATA CONSERVATA CORRETTAMENTE

Per prima cosa AGUZZATE LA VISTA! La principale causa di deterioramento dei cereali è la presenza di INSETTI (attenzione è sufficiente dimenticare un pacchetto aperto di farina piuttosto che di riso, in fondo alla dispensa per un po’ di tempo per incentivare questo fenomeno). Una volta insediatisi proliferano silenziosamente e contaminano tutto ciò che gli sta intorno. In questo caso sarà necessario rimuovere gli animaletti e i prodotti contaminati e poi procedere con un’accurata pulizia della dispensa e rimedi naturali profumati che prevengono il loro ritorno. (qui trovate l’articolo completo su come eliminare le farfalline in dispensa)

È inoltre importante anche far attenzione al colore del prodotto. Se al momento dell’acquisto presentava colore vivo e ora il colore è sbiadito, pallido è sintomo di invecchiamento e/o inadeguata conservazione.

Dobbiamo poi utilizzare il nostro OLFATTO: un prodotto fresco, ricco di proprietà organolettiche avrà un buon profumo ma, col passare del tempo, le proprietà si affievoliscono e così anche il suo odore. Un prodotto scaduto, invece avrà un cattivo odore, dovuto all’irrancidirsi dei grassi, che ne comprometterà quindi l’utilizzo.

RIUTILIZZARE LA FARINA SCADUTA

Se dopo aver letto e appreso tutto ciò non siete sicuri di voler consumare quella farina (anche se non presenta insetti o odori sgradevoli, potete riutilizzare la farina scaduta in modo alternativo:

  • PASTA E SALE – questa idea piace sempre molto ai bambini, non è commestibile e perciò non importa se la farina avrà perso sapore o proprietà, potete creare e sbizzarrirvi senza alcun pericolo.
  • PULIZIA RAME E ACCIAIO (farina + aceto bianco + sale) unire gli ingredienti e creare una soluzione da distribuire sull’oggetto da pulire, dopo risciacquare con acqua tiepida.
  • CURA PELLE E CAPELLI creare uno shampoo naturale con yogurt e miele
  • RIMEDIO IRRITAZIONI DA LATTICE cospargere sulle mani prima di infilare guanti in lattice

Per maggiori informazioni per riciclare la farina leggi qui

 

👉Vuoi saperne di più sulla farina? Allora leggi l’approfondimento sulle Farine Integrali e sulle Differenze tra la Farina 0 e la Farina 00

Tags:
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy