Cerca nel Blog

Categorie

come usare la farina di castagne in cucina

Come usare la farina di castagne

Una farina ricca di fibre, dal gusto intenso

La castagna è un frutto di utilizzo antichissimo, già diffuso in tutto l’impero romano, che a partire dal Medioevo è stato il perno dell’alimentazione quotidiana.  In secoli in cui le coltivazioni dei campi erano ridotte al minimo per le continue scorrerie di eserciti e di predoni, la castagna integrava una dieta normalmente povera e monotona.

Solitamente ogni riccio contiene 3 frutti (si differenzia solo la varietà del marrone che contiene un singolo frutto di dimensioni maggiori) e di questi non se ne sprecava alcuno: le castagne più grandi erano destinate alla commercializzazione, le piccole allo stato fresco, secco o sotto forma di farina, al consumo giornaliero.

La castagna era la compagna dell’inverno in grado di saziare famiglie dalla dispensa limitata: unita a latte, farina di mais o di frumento, riso o patate diventava piatto unico in una cucina povera, nata dalla necessità.

COS’E’ LA FARINA DI CASTAGNE

La farina di castagne è il prodotto ottenuto dalla macinatura di castagne essiccate, è un valido sostituto della farina di frumento, ricca di carboidrati, fibre, sali minerali (potassio, fosforo, magnesio e calcio) e vitamine (C, B1, B2, E, PP).

Questa farina racchiude tutti i profumi dell’autunno e, grazie alla sua conservabilità, possiamo trovarla tutto l’anno e assaporarne il gusto anche fuori stagione.

La castagna non contiene glutine, questo significa che al suo interno non troviamo le due proteine che creano le problematiche ad intolleranti e celiaci, è indicata quindi per chi segue una dieta alimentare priva di glutine.

PROPRIETA’

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI

  • Assenza totale di glutine: è una valida alternativa per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, vedi articolo di approfondimento su Differenze tra intolleranza e celiachia o Informazioni utili sulle farine senza glutine.
  • Ricca di fibre: queste favoriscono il transito intestinale e mantengono l’intestino sano regolando la flora batterica intestinale.
  • Senso di sazietà: grazie alle fonti di carboidrati complessi che forniscono energia graduale e prolungata.
  • Salute cardiovascolare: il potassio contenuto nella farina di castagne contribuisce al buon funzionamento del sistema cardiovascolare.
  • Apporto energetico duraturo: i carboidrati complessi rilasciano energia in modo costante

 

VALORI NUTRIZIONALI

100 grammi di farina di castagne sviluppano circa 363 kcal e contengono:

  • Grassi: 3,7 g di cui acidi grassi saturi: 0,7 g
  • Carboidrati: 74 g di cui zuccheri: 28 g
  • Fibre: 7 g
  • Proteine: 5,2 g
  • Sale: 0,03 g

CONTROINDICAZIONI

A causa dell’indice glicemico piuttosto alto il consumo di questa farina va moderato nella propria dieta alimentare; il consumo è però sconsigliato a chi ha problemi di diabete o segue una dieta alimentare ipocalorica proprio perchè l’indice glicemico alto può provocare un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Il consumo di farina di castagne può causare o aggravare gonfiore addominale, meteorismo e colite a causa degli oligosaccaridi che possono fermentare nell’intestino.

 

COME UTILIZZARE LA FARINA DI CASTAGNE IN CUCINA

  • Pasta Fresca: per la preparazione di pasta fatta in casa, come tagliatelle, pasta ripiena o pasta corta, si consiglia di miscelare la farina di castagne con della farina di grano tenero in questa percentuale,  75% di Farina di grano tenero Tipo 1 e 25% di Farina di Castagne (il gusto acceso delle castagne si sentirà in maniera importante già con queste percentuali). Il condimento ideale? Un buon ragù di carne o semplicemente il classico burro e salvia. Potete preparare anche ottimi gnocchi con farina di castagne, da servire conditi come una classica pasta oppure in brodo.

 

  • Dolci e Biscotti: perfetta da integrare nelle preparazioni dolci. Attenzione a non esagerare, meglio sempre miscelarla con farina di grano tenero per non ottenere un sapore troppo forte. Se invece volete realizzare una preparazione senza glutine potete seguire la ricetta della torta di castagne sul nostro blog o preparare il dolce tipico toscano con solo farina di castagne, il Castagnaccio.

 

  • Crepes: ottima da utilizzare in purezza con ripieni dolci o salati. Per il ripieno consigliamo di optare per sapori che contrastino con quello delle castagne.

 

  • Polenta: un tempo, quando scarseggiavano grano saraceno e mais, si ricorreva alla farina di castagne per preparare la polenta. Da gustare come primo piatto oppure per accompagnare carni e formaggi, da accompagnare con latte caldo o friggere nel burro una volta raffreddata, ottima con la marmellata di susine.

 

  • Frittelle: una ricetta d’altri tempi, fatta di sapori dimenticati che meritano ancora di esser tramandati. “Si preparano con farina di castagne, toma piemontese, latte, olio d’oliva e sale: In una terrina stemperare la farina di castagne con il latte e un goccio d’acqua. Unire un pizzico di sale e lavorare per un momento. Eliminare la crosta al formaggio , tagliarlo a dadini e incorporarlo alla pastella. Scaldare in un pentolino abbondante olio d’oliva e deporre il composto a cucchiaiate; cuocere le frittelle rigirandoli spesso poi trasferirle su carta assorbente. Servire calde o ancora tiepide.”

IDEE E SUGGERIMENTI

Nel nostro blog trovi alcune ricette con farina di castagne:  come antipasti o dolci. Ecco qui alcuni esempi per poter trovare ispirazione in cucina con la farina di castagne.

    • Crepes di castagne con gorgo, pere e noci perfette come antipasto autunnale, un mix di sapori davvero spiccati e che si sposano a meraviglia tra loro. Si realizzano le crepe con farina di castagne, si farciscono e si richiudono a fagottino oppure arrotolate e si scaldano prima di servirle.
    • Torta di castagne se invece dovete festeggiare un compleanno d’autunno o una persona che non può consumare glutine questa è la soluzione giusta. Una sorta di pan di spagna al cacao senza farina di frumento, con solo farina di castagne e fecola di patate, farcito con una crema di marroni e mascarpone: uno strato dopo l ‘altro saprà conquistarvi.

 

Tags: , ,
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy