Cerca nel Blog

Categorie

le ricette di Katia blog-2

Le Ricette di Katia

Racconti di tradizione: un viaggio in una storia centenaria

E’ con immenso piacere che vi do il benvenuto in questo blog, un angolino dove vi porterò, un po’ alla volta, nuove ricette, per arricchire la vostra tavola di manicaretti belli e buoni.

Piacere, io sono Katia! Sono una giovane mamma a cui piace passare del tempo in cucina per accontentare le “buone forchette” della mia famiglia e non solo; mi piace preparare ricette tradizionali, quelle che preparava la nonna con ingredienti genuini e semplici, mi piace il ritmo lento delle stagioni, della raccolta di ciò che offre la natura e della cottura interminabile di polenta, marmellate e conserve.

Ma basta parlare di me, vi voglio parlare della Forneria Artigiana Cavanna, del biscottificio, di come funzionano le macine in pietra del mulino ad acqua e di come una tradizione vecchia di secoli è stata riportata in vita.

Siamo a Dronero, ai piedi della Valle Maira, non lontano dal conosciuto “Ponte del Diavolo”, sul versante del paese rivolto a sud, verso il torrente Maira, dove si gode di un clima particolarmente mite che un tempo si presentava con numerosi terrazzamenti coltivati ad orto per le nobili famiglie che vi risiedevano. Per queste ragioni la zona viene chiamata ancora oggi la “Riviera di Dronero” ed è proprio qui che, alla fine del 1400, grazie ai monaci benedettini che costruirono il canale Comella per irrigare il comune di Villar San Costanzo, viene realizzato il Mulino della Riviera per sfruttare l’energia dell’acqua per produrre farina.

Ma.. come si presenta il mulino oggi?

In disuso per oltre trent’anni, fino al 2009 quando è finita la lunga ristrutturazione necessaria per renderlo nuovamente e completamente funzionante. Oggi sono visibili all’esterno le due ruote idrauliche che, messe in movimento esclusivamente dalla forza dell’acqua, a loro volta, mettono in moto una serie di ingranaggi che permettono la rotazione delle macine. Per capire meglio questo ingegnoso sistema è necessario, però, entrare nel cuore dell’opificio dove sembra che il tempo si sia fermato: gli ingranaggi sono a vista, sovrastati da un soppalco originale in noce su cui sono posizionate le 4 coppie di macine (anche queste originali e tutte attive), un paio che lavorano grano saraceno e mais, le altre frumento, cereali antichi, grano duro e segale; di fronte un imponente buratto del 1600, strumento che serve a setacciare le farine oramai macinate, che separa le parti leggere, come la crusca, da quelle pesanti e permette di ottenere farine di tipo 0, 1, 2 a seconda delle esigenze. Vi garantisco che vale la pena visitare questo gioiello di arte industriale, accompagnati dalle parole del mugnaio che sa trasmettere passione e tradizione per questo lavoro e questo luogo. (è visitabile al mattino il primo sabato del mese).

La famiglia Cavanna, dopo essersi appassionata al gusto eccezionale e alle proprietà benefiche della farina macinata a pietra, ha deciso di acquistarlo, si è occupata della ristrutturazione e ha fatto rivivere un mestiere che altrimenti sarebbe andato perduto.

Ma si occupa solo di farina?

No, si tratta di una filosofia volta al recupero di materie prime di qualità, di cereali antichi selezionati coltivati localmente con metodi ecologici (grazie al rapporto diretto coi produttori), che vengono trasformati in farine.
Ma non finisce qui!

Al biscottificio (come dice la parola) le farine diventano l’ingrediente caratterizzante dei biscotti artigianali con la volontà di fornire un prodotto di qualità e di portare avanti una scelta orientata al benessere e alla salute del consumatore. E cosi si conclude il ciclo di produzione, dal chicco al prodotto confezionato e pronto al consumo.

Una filosofia che ci deve far ragionare perché guarda alla qualità e non alla quantità (la produzione di un mulino ad acqua a macinatura lenta non può esser paragonata a quella di un mulino industriale), alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia di un bene architettonico di pregio artistico, culturale e territoriale nonché di valore per la comunità, alla salvaguardia di un mestiere d’altri tempi, alla realizzazione di prodotti tipici d’eccellenza.

La famiglia Cavanna ha creduto, e crede tutt’ora, in questi principi ed io, che ho una passione per l’architettura quattrocentesca, che ho a cuore il territorio in cui sono cresciuta e in cui vivo, che mi emoziono di fronte alla riscoperta di antiche tradizioni.. voglio trasmettervi questi ideali (cosi come voglio trasmetterli ai miei figli) per farne un esempio da seguire e per avere maggiore consapevolezza di ciò che mangiamo, di ciò che ci circonda e di tutto quello che si può definire TRADIZIONE.

Tags: ,
CONDIVIDI

15 Commenti. Nuovo commento

  • giampaolo schincaglia
    12 Luglio 2019 19:02

    Molto interessante . Bravissima . Assieme a mia moglie vedremo di “rubarti” ricette per faceva nostre
    Un salutone e grazie
    Famiglia Schincaglia

    Rispondi
  • Francesca Riolfi
    25 Luglio 2019 12:43

    Non vedo la ricetta della crostata col monococco

    Rispondi
  • Valter Pisani
    25 Marzo 2020 9:42

    Buongiorno Katia,
    ho utilizzato come lievito cremor tartaro e bicarbonato per fare biscotti al monococco con zucchero di canna burro e uova. Risultato buona lievitazione dei biscotti e sapore ottimo. Posso utilizzare la stessa combinazione di lievito anche per fare il pane? Grazie per il consiglio. Valter

    Rispondi
    • Brother Cavanna
      25 Marzo 2020 14:54

      Questo lievito è adatto per la produzione di dolci, ed è determinante per la cottura, per il pane si può utilizzare per la produzione di pane azzimo ma non sostituisce il lievito di birra classico.

      Katia

      Rispondi
  • Flavia Ferraris
    5 Maggio 2020 13:02

    Complimenti! Sei carinissima e trovo questo blog molto interessante!
    Buon lavoro e grazie per condividere la tua esperienza?

    Rispondi
  • Maria Urciuoli
    6 Maggio 2020 19:00

    Ciao katia, ho appena sfornato un semplice ciambellone fatto con le vostre farine ed ho sperimentato il cremontartaro che non avevo mai usato. Perfetto! Come al solito, così come quando faccio il pane, per casa un profumo intensissimo. Leggerò volentieri le tue notizie! A presto,
    Maria

    Rispondi
  • Franco Romano
    16 Maggio 2020 12:05

    Le farine che usate per i biscotti sono al 100% di origine italiana o provengono da altre nazioni? Grazie

    Rispondi
  • p.fracassi74
    21 Maggio 2020 6:35

    Ciao Katia, è un piacere conoscerti.
    È un gesto nobile quello che avete fatto,non vedo l’ora di poter venire a visitare il vs mulino sai mi affascinano tantissimo la storia e le tradizioni.
    A breve farò il mio ordine,. ” È da un po’che cerco di non acquistare prodotti nutrizionali nei canali div

    Rispondi
    • Brother Cavanna
      21 Maggio 2020 13:51

      Ciao ! ci fa molto piacere cerchiamo di dare qualche suggerimento utile acquisito negli anni di esperienza in questo ambito. Cerchiamo inoltre di metter a disposizione prodotti sani e genuini anche attraverso nuove piattaforme come il Web per farvi arrivare a casa i prodotti freschi e pronti per l’utilizzo.
      Grazie per queste belle parole

      A presto!

      Katia

      Rispondi
  • p.fracassi74
    21 Maggio 2020 6:41

    Ops involontariamente mi è partito il commento senza finire…
    * ” È da tempo che cerco di non acquistare i prodotti nutrizionali nei canali tradizionali della grande distribuzione,e per fortuna ho conosciuto i vs biscotti che riescono a trasmettere tutta la passione che mettete .”Un abbraccio virtuale a presto Pier.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità