QUANT’ E’ BUONO IL PANE APPENA SFORNATO!
Magari ancora tiepido che si fa mangiare una fetta dopo l’altra. Però certo che avere ogni giorno il pane fresco in tavola non è facile, se si parla di pane fatto in casa direi impossibile perchè purtroppo non abbiamo il tempo di impastare, cuocere e servire il pane ogni giorno. Basterebbe acquistare ogni giorno il pane fresco dal panettiere ma non sempre è così facile visti i tanti impegni che riempiono le nostre giornate.
Ecco allora che diventa importante conoscere i vari metodi di conservazione del pane e capire come sfruttarli nella vita di tutti i giorni. Esistono due modi per mantenere il pane fresco, ovvero conservandolo in casa, nel giusto involucro e nella giusta collocazione, per alcuni giorni, a seconda della tipologia del prodotto, oppure congelandolo per allungarne ulteriormente i tempi di conservazione.
CONSERVARE IL PANE PER MANTENERLO FRESCO
BUSTA DI CARTA O SACCHETTO DI COTONE: COSA SCEGLIERE?
Il pane esposto all’ambiente tende a seccare disidratandosi, perciò è bene conservare il pane in una busta di carta, ben chiuso, e poi inserirlo all’interno di un sacchetto di plastica. la carta mantiene il giusto equilibrio di umidità e la plastica ne limita l’evaporazione. In questo modo il pane si conserva per 2-3 giorni.
In alternativa, per evitare carta e plastica, è possibile utilizzare il rimedio della nonna: un sacchetto in cotone. Basta prendere un canovaccio in cotone biologico, non trattato chimicamente, lavarlo con sapone di Marsiglia in acqua bollente, stendere e lasciar asciugare. Avvolgervi il pane con cura, richiudendo a fagotto, la tela di cotone avrà la stessa funzione del sacchetto di carta cioè di proteggere il pane dall’aria e dall’umidità, mantenendolo morbido.
Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o luce diretta.
Se la temperatura in cucina è poco umida e tiepida, il pane riposto nel sacchetto si può tenere all’esterno, se invece l’aria è secca è bene riporre il sacchetto chiuso in dispensa. Se invece in cucina l’aria è molto umida è meglio optare per la congelazione.
COME CONGELARE IL PANE IN CASA
Questo metodo è efficace per prolungare la conservazione dei cibi ma non permette di bloccare del tutto l’attività degli enzimi e perciò nel tempo ne consegue un deterioramento per quanto riguarda la qualità originaria del prodotto. Infatti al momento dello scongelamento avviene una parziale perdita dei valori nutritivi ed organolettici dell’alimento.
E’ consigliabile tagliare il pane già a fette in modo che sarà più semplice prelevare la quantità desiderata ogni volta ce ne sia l’occorrenza. Chiudere bene il pane in un sacchetto apposito adatto per congelamento, e riporre nel congelatore di casa.
Per scongelare il pane non tagliato a fette, cioè la pagnotta, servono un paio di ore a temperatura ambiente. E’ possibile accelerare i tempi e ridare croccantezza mettendolo in forno per qualche minuto prima di servire.
PANI DIVERSI, CONSERVAZIONE DIVERSA
Conservare pane con lievito madre (a lievitazione naturale)
Conservare pane con lievito di birra
Conservare pane di panetteria
👉 Scopri come Conservare i Biscotti e come Conservare Farina e Riso