Cerca nel Blog

Categorie

consigli e utilizzi sulla farina di riso

Come usare la farina di riso

Una farina speciale, naturalmente senza glutine e dalle molteplici applicazioni

COS’E’ LA FARINA DI RISO

Il riso non contiene glutine, questo significa che al suo interno non troviamo le due proteine che creano le problematiche ad intolleranti e celiaci.
La farina prodotta dal riso ha eccellenti benefici, per questo dovrebbe essere inserita nella nostra alimentazione, alternata o miscelata alle farine più classiche. È una farina povera di grassi e ricca di amido, proprio per la quantità di amido è adatta alla realizzazione di ricette senza glutine.

PROPRIETA’

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI

  • Assenza totale di glutine: è una valida alternativa per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, vedi articolo di approfondimento su Differenze tra intolleranza e celiachia o Informazioni utili sulle farine senza glutine.
  • Elevata digeribilità: a differenza di altre farine non sovraccarica l’apparato digestivo. E’ indicata per chi ha sensibilità intestinali o disturbi digestivi proprio perchè contiene principalmente carboidrati semplici, come l’amido, che sono facilmente digeribili dal nostro organismo, oltre al basso contenuto di fibre. Per questo è ideale anche per l’alimentazione di bambini e anziani.
  • Elevato apporto energetico utile per chi ha bisogno di energia aggiuntiva, come atleti o persone che praticano attività fisica intensa.

VALORI NUTRIZIONALI

100 grammi di farina di riso sviluppano circa 353 kcal e contengono:

  • Grassi: 1,61 g di cui acidi grassi saturi: 0,38 g
  • Carboidrati: 76,91 g di cui zuccheri: 0,53 g
  • Fibre: 1,53 g
  • Proteine: 7,06 g
  • Sale: 0,03 g

PROPRIETA’ COSMETICHE

  • Proprietà lenitive ovvero la capacità di attenuare un dolore, un fastidio, un irritazione; funge quindi da calmante in caso di arrossamenti, pruriti, irritazioni cutanee.
  • Proprietà idratanti ovvero la capacità di mantenere il contenuto di acqua nelle cellule di tessuti. La farina di riso, grazie alla presenza di sostanze chiamate ceramidi, ricostruisce la barriera cutanea e, grazie all’amido, ha effetto emolliente e rinfrescante.
  • Proprietà antiossidanti ovvero la capacità di neutralizzare i radicali liberi che danneggiano le cellule e contribuiscono all’invecchiamento.

Per questi motivi viene utilizzata in cosmetica per la preparazione di maschere e creme viso. Per preparare in casa una maschera in grado di assorbire il sebo in eccesso sulla pelle è sufficiente mescolare bene farina di riso, acqua e olio vegetale (oliva o mandorle), applicare sul viso e lasciare in posa per almeno 30 minuti, infine risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.

CONTROINDICAZIONI

La farina di riso non è adatta per chi ha problemi di diabete perchè  può avere un indice glicemico relativamente alto, ciò significa che può provocare un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, ciò è dovuto anche alla scarsità di fibre presente in questa farina.

L’assenza di glutine non consente una corretta lievitazione degli impasti. Infatti, il tenore di glutine negli sfarinati conferisce proprietà viscose ed elastiche che facilitano il processo di lievitazione, per questo motivo è necessario miscelarla con altre farine che contengono glutine.

Per una dieta equilibrata è necessario consumare la farina di riso in quantità moderate abbinata a altre fonti di nutrienti come proteine e verdure.

 

COME UTILIZZARE LA FARINA DI RISO IN CUCINA

PREPARAZIONI DOLCI E SALATE: perfetta per la preparazione di dolci come biscotti croccanti e delicati, torte alte e soffici e crostate ma anche per preparazioni salate come pasta fatta in casa, crepes o piadine. Può essere utilizzata in purezza per preparazioni che non necessitano di grandi lievitazioni ma sempre meglio miscelarla con farina di altri cereali, ad esempio quella di mais o di grano saraceno per ottenere preparazioni senza glutine.

COME ADDENSANTE: un valido sostituto dell’amido di mais (o maizena), è necessario però raddoppiare la quantità di farina di riso per ottenere lo stesso risultato, perchè ha minor potere addensante e può richiedere tempi più lunghi per addensarsi.

  • per salse e condimenti 
  • per zuppe 
  • per budini e panne cotte

E’ sufficiente mescolare la farina di riso con liquidi come acqua, brodo o latte per creare una miscela omogenea. Fare cuocere a fuoco lento, mescolando costantemente (per evitare la formazione di grumi) sino al raggiungimento della consistenza desiderata e poi aggiungere alla ricetta e continuare a cuocere seguendo le istruzioni date dalla ricetta.

IDEE E SUGGERIMENTI

Nel nostro blog trovi diverse ricette con farina di riso, dai primi piatti ai dolci. Ecco qui alcuni esempi per poter trovare ispirazione in cucina con la farina di riso.

Tags: , ,
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy