consigli per una polenta perfetta

Polenta Perfetta: la ricetta e i consigli

Vi piace la polenta, ma vi spaventano i tempi di cottura ed il continuo mescolare? 

Nessun problema, ecco alcuni trucchi per preparare una polenta perfetta!

La polenta è un piatto tipico della cucina del nord Italia, semplice e povero. Nasce dall’unione di farina di mais, acqua e sale; si sposa con le più svariate salse, carni, formaggi o addirittura marmellate. Proprio per la semplicità degli ingredienti, è bene scegliere una farina di mais di qualità, gustosa e corposa per assaporare al meglio questa ricetta tradizionale. 

Nella ricetta qui sotto utilizziamo la nostra Farina per Polenta che è costituita da una miscela di varietà antiche come Ottofile, Pignulet, Dente del Lupo e per questo il suo gusto risulta equilibrato, nè troppo dolce, né troppo amaro (per maggiori approfondimenti leggi Mais o Granoturco: tutto quello che c’è da sapere). 

⚠️  Il mais viene macinato in una coppia di macine dedicate e perciò, oltre a non contenere glutine, non viene a contatto con altri cereali. Perfetto, quindi, per chi ha intolleranza al glutine e al frumento!

Noi piemontesi ne siamo ghiotti e, che sia inverno o estate, un bel piatto di polenta si mangia sempre volentieri!

Ciò che spaventa, però, è il tempo di cottura: essendo farina macinata a pietra, perciò integrale e non precotta, il tempo indicato è di 70 minuti e dobbiamo rispettare queste indicazioni per ottenere un buon risultato ma ci sentiamo in dovere di sfatare un mito: 

NON E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO MESCOLARE CONTINUAMENTE PER 70 MINUTI!

👉 Esistono in commercio delle pentole con un meccanismo incorporato che mescola ma non è il caso di acquistarle perchè è sufficiente seguire alcuni semplici trucchi per realizzare una polenta “zero sbattimento”

Innanzitutto munirsi di : una pentola dal fondo spesso, un canovaccio da cucina ed uno spargi fiamma

Perché il canovaccio?

E’ proprio grazie ad esso che avviene la magia: posizionandolo a contatto con la polenta, con i lembi che fuoriescono dalla pentola, non si è costretti a dover mescolare la polenta in continuazione: il canovaccio crea una sorta di “cottura al vapore” e impedisce alla polenta di aderire al fondo della pentola 

Ora non vi resta che seguire passo a passo la nostra ricetta, ma grazie a questo trucchetto la vostra polenta sarà perfetta!

CONDIMENTI

I grandi classici comprendono spezzatino e salsiccia, formaggi, crema di funghi, peperoni, salse varie fra cui la salsa ai porri 😋 Insomma…potete creare il condimento perfetto per voi e che più si adegua alla vostra dieta!

Ora non vi resta che prendervi un pochino di tempo, scegliere l’abbinamento giusto e gustarvi una buona polenta!

👉 Ah, dimenticavamo! Questa polenta è perfetta da mangiare subito, ma ottima anche il giorno dopo, quindi se ne avanza potete versarla su un tagliere o metterla in una pirofila (noi usiamo una pentola in terracotta cosi una volta capovolta avrà una bella forma tonda), quando è ancora calda, e lasciarla poi raffreddare. Dopo di che la potete tagliare a fette e passare in padella o se preferite nel forno.

Consigli per una Polenta perfetta

Preparazione 10 min
Cottura 1 h 10 min

Equipment

  • 1 Pentola dal fondo spesso e coperchio
  • 1 Paiolo di rame (come da tradizione)
  • 1 Canovaccio da cucina
  • 1 Spargifiamma

Ingredienti
 

Istruzioni
 

  • Mettere sul fornello grande la pentola con fondo spesso e versarvi prima l’olio, poi l’ acqua e infine il sale.
  • Portare quasi a ebollizione, attenzione non deve bollire, quando iniziano a vedersi delle bollicine sul fondo della pentola è il momento di versare la farina a pioggia mescolando bene con la frusta per alcuni minuti, 3-5 min. finchè la polenta non assorbe bene l’acqua e si asciuga leggermente
  • Posizionare lo spargifiamma sul fornello piccolo, accendere il fuoco al minimo e spostarvi la nostra pentola.
  • Prendere un canovaccio da cucina e posizionarlo a contatto con la polenta, con i lembi che fuoriescono dalla pentola, questo passaggio è fondamentale per non dover mescolare la polenta in continuazione; il canovaccio crea una sorta di “cottura al vapore” e impedisce alla polenta di aderire al fondo della pentola.
  • Coprire con il coperchio.
  • Lasciare cuocere per almeno 70 minuti senza mescolare
  • Trascorso il tempo necessario, spegnere il fuoco, rimuovere il canovaccio e mescolare con un cucchiaio di legno.
  • La polenta è pronta: ora resta a voi scegliere come condirla a seconda delle vostre preferenze.

Note

Nonostante i nostri consigli, è possibile che sul fondo della pentola si sia creata una crosticina (questo dipende dalla tipologia della vostra pentola). Non accanitevi: lasciate la pentola per qualche ora con un po' di acqua calda all'interno e vedrete che verrà via con molta facilità.
Keyword polenta, polenta perfetta, polenta rustica

Se avete suggerimenti su come condire la polenta saremo lieti di provare le vostre ricette e condividerle 🤗

4 commenti su “Polenta Perfetta: la ricetta e i consigli”

  • Bartolomeo Rizzo

    dice:

    Da noi si mette la sera prima nell’acqua dentro una pentola si lascia in ammollo sino al giorno dopo quando la si cuoce così evita di fare grumi e basta poco x mescolarla , ovviamente la cottura è di 40 minuti ed oltre se all’interno ci si mette un pezzo di guanciale di maiale o lardo sino a totale scioglimento poi si condisce secondo gusti, con gorgonzola, sugo di salciccia, sugo di funghi, o semplicemente con olio evo taggiasco e formaggio di grana.

    • Team Cavanna

      dice:

      Wow fantastico! Un altro ottimo consiglio per facilitare la cottura della Polenta!
      Il pezzo di guanciale però si mette anche la sera prima oppure in cottura?

      Katia

  • Nicoletta Bernardi

    dice:

    Ho provato la procedura questa sera, con la vostra polenta integrale, ed il risultato è stato ottimo.
    Grazie!

    • Grazie Nicoletta, quando siete soddisfatti voi per noi è un grande piacere.
      Alla prossima ricetta!
      Katia

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Valuta la ricetta




2 × 2 =

ANTIPASTI Blog Cavanna RICETTE

Torta Pasqualina: l’antipasto wow!

La torta salata di tradizione ligure tipica del periodo di Pasqua La torta Pasqualina è formata da una base di pasta, composta...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Crumble al Farro di Mele e Cannella

Un dolce che in realtà è una frutta cotta che unisce il piacere di uno sfizio alla linea e per...
Leggi tutto
Novità

Nasce il Biscotto Senza Glutine Cavanna

Pensato per le intolleranze, disturbi alimentari e diete particolari un biscotto che unisce il sapore autentico della tradizione alla linea...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna PANE, PIZZA, FOCACCIA

Come Fare i Panetti di Pane e Pizza Tondi

Adori impastare ed a volte ti chiedi perchè il tuo panetto resta appiccicoso e poco omogeneo? Ti spieghiamo come fare...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Chiacchiere di Carnevale | Ricetta con soli tre ingredienti

Le chiacchiere, bugie o frappe, sono dolci tipici del Carnevale, buonissimi e molto semplici da preparare. Conosciuti e preparati in tutta Italia, questi...
Leggi tutto
Blog Cavanna Idee e consigli PRIMI PIATTI RICETTE

Polenta Perfetta: la ricetta e i consigli

Vi piace la polenta, ma vi spaventano i tempi di cottura ed il continuo mescolare?  Nessun problema, ecco alcuni trucchi...
Leggi tutto
Blog Cavanna PRIMI PIATTI RICETTE

Risotto ai Funghi Porcini

Il riso carnaroli incontra i funghi porcini: un primo piatto invernale profumatissimo! Il risotto è uno di quei piatti che,...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna Farine Materie Prime

Segale in Cucina: Proprietà, Benefici e Utilizzi

Chiunque abbia viaggiato sulle Alpi e oltre, verso la penisola scandinava, ha avuto almeno una occasione per assaggiare pani e...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Torta Tenerina: Ricetta e Consigli

Tipica torta della città di Ferrara: dalla fragrante crosticina esterna e dalla consistenza tenera, cremosa e fondente , si scioglie...
Leggi tutto
Blog Cavanna Novità

Calendario Visite al Mulino della Riviera 2023

Un'immersione totale in un luogo dove il tempo pare essersi fermato. Un ritorno alla lentezza. Un gioiello dell'ingegneria di un'epoca che fu....
Leggi tutto

Iscritivi alla newsletter

To top