Cerca nel Blog

Categorie

La storia del Biscottificio Cavanna dal 1995 ad oggi

Innovare con la tradizione: la nostra storia 30 anni dopo

Trent’anni fa cominciava la nostra avventura. Come dice il detto ‘si sa dove si parte, non si sa dove si arriva’. Ma ciò che possiamo dire con certezza è che le persone, le idee e i progetti che si sono susseguiti negli anni ci hanno portati oggi ad essere il Biscottificio Cavanna, un’azienda familiare riconosciuta in tutta Italia.

Per celebrare questo traguardo insieme, abbiamo progettato e concepito una raccolta di ricette in formato cartaceo. Un vero e proprio Ricettario, con ricette e consigli di stagione direttamente dal nostro Blog (più qualche sorpresa). Un libricino che possa accompagnarvi alla scoperta dei nostri ingredienti, per saperli valorizzare in cucina secondo il ritmo delle stagioni.

Ma facciamo un passo indietro, e partiamo dal principio.

 

Nell’articolo troverai:

  • La storia di una famiglia e di un’impresa
  • Un’identità di carattere
  • Raccontarsi con un blog

LA STORIA DI UNA FAMIGLIA E DI UN’IMPRESA

Tutto ha inizio nel 1995 a Villar San Costanzo, un paesino ai piedi della Valle Maira, in provincia di Cuneo. Una famiglia decide di rilevare un biscottificio, e provare a far le cose a modo loro. Stiamo parlando di Bruna, Felice e Fabrizio, i genitori e uno dei figli della famiglia Cavanna. Si inizia così a produrre i primi biscotti, che da subito diventano distinguibili: le ciambelle classiche e quelle integrali, ancora oggi capisaldi nella produzione.

La sfida era quella di proporre un prodotto per la colazione che mantenesse le tradizioni locali ma allo stesso tempo che contenesse un pizzico di innovazione. Insomma che avesse un gusto originale, buono davvero.

La svolta avviene nel 1996, quando Fabrizio tramite la nonna Rita scopre e prova la farina macinata a pietra. Usando questo tipo di farina i biscotti acquisiscono una marcia in più: un gusto autentico, che mai ancora aveva trovato altrove.

Fabrizio inizia dunque ad appassionarsi al mondo dei mulini, apprendendone i segreti da Massimino Borgogno, storico mugnaio di Monastero di Dronero, che con passione e pazienza gli infonde il sapere di una vita intera.

Intanto sono gli inizi degli anni 2000, e il Biscottificio Cavanna va a gonfie vele: si allarga il numero di prodotti, nascono nuove ricette e si inserisce in azienda un secondo fratello, Andrea. Grazie ai suoi studi di arte bianca e all’esperienza maturata in una storica pasticceria di Cuneo, porta con sè un vento di rinnovamento per ricette, tecniche e sapori.

UN’OPPORTUNITÀ IRRIPETIBILE E UNA VENTATA D’ARIA FRESCA

Poi un’occasione: la famiglia viene a conoscenza di un vecchio Mulino abbandonato a Dronero, fuori uso dagli anni ’70. Un mulino funzionante con la sola forza dell’ acqua, alimentato dal Canale Comella derivato del torrente Maira, il Mulino della Riviera di Dronero. Ed ecco qui l’azzardo: ristrutturare il mulino a pietra riportandolo al suo vecchio splendore. Una decisione contro corrente, in un momento in cui i mulini industriali, quelli a cilindri, prendono piede per la macinazione di farine raffinate, dove si predilige la quantità alla qualità.

Infine, nel 2014, si inserisce il terzo fratello Paolo, con alle spalle degli studi universitari nel campo dell’economia e finanza. Il suo contributo dà un’identità visiva fresca al marchio di famiglia, puntando su una comunicazione efficace manchevole fino a quel momento.

Oggi l’azienda è cresciuta: la famiglia ne è ancora il fulcro, affiancata da una squadra di dipendenti giovani e dinamici.

UN’IDENTITÀ DI CARATTERE

Col passare degli anni le ricette sono rimaste fedeli a loro stesse, con quel po’ di innovazione necessaria per stare al passo con i gusti moderni. Ciò che è rimasta intatta è la cura nel confezionare ciò che sforniamo.

Per far si che un prodotto sia riconoscibile deve avere carattere, come d’altronde ce l’ha l’identità Cavanna. Dalle grandi buste trasparenti degli inizi agli incarti in carta riciclabile di oggi. La grafica e i materiali del packaging hanno acquisito valore, con colori semplici e decisi che siano riconoscibili agli occhi di tutti.

Così facendo le linee di prodotti si sono sviluppate in scala cromatica: il verde per i Senza Latte e Senza Uova, il blu per gli Zero Zucchero, il marrone per gli Integrali e così via.

Il passaparola poi ha fatto il resto, facendoci varcare prima i confini del nostro piccolo paese, e poi quelli della provincia Cuneese.

OLTRE LA VALLE MAIRA

Tutto ha inizio dalle piccole cose, che ti permettono passo dopo passo di sognare in grande.

Ricavando un piccolo spaccio all’interno del laboratorio di produzione, la famiglia ha iniziato a farsi conoscere a tu per tu, diventando quello che ancora è oggi, ovvero un punto di riferimento per chiunque passi sulla strada che collega Busca a Dronero. Un negozio semplice e lineare, come d’altronde è l’identità visiva della Famiglia Cavanna: da una parte tutte le linee di biscotti, dall’altra le farine che con passione maciniamo a pietra.

Poi, nel 2024, il desiderio di portare la propria autenticità in una città catalizzante per il Cuneese: Saluzzo. Con l’apertura di un secondo spaccio siamo riusciti a portare i nostri valori al di fuori del nostro piccolo paese. Il tutto, pur sempre mantenendo una stretta connessione con i ritmi di produzione della nostra piccola impresa, e il dolce profumo di biscotti che avvolge chiunque varchi le nostre porte.

Ma non solo. Sognando in grande, quel profumo di biscotti appena sfornati è riuscito ad arrivare in tutta Italia grazie al nostro e-commerce, che quotidianamente spedisce la nostra passione direttamente a casa di chi come noi crede nel valore delle materie prime di alta qualità.

RACCONTARSI CON UN BLOG

Il rinnovamento di un’impresa avviene nella produzione quanto nel modo di raccontarsi agli altri. Motivo per cui nel 2015 sperimentiamo un nuovo modo di raccontarci curando un Blog di ricette e approfondimenti in cucina.

Un progetto a 4 mani. Da una parte Fabrizio, il mugnaio, che propone consigli e approfondimenti in merito alle farine e agli ingredienti di uso quotidiano. Dall’altra parte Katia, che ci prende per la forchetta portandoci nelle sue ricette gustose e semplici, con ingredienti di stagione e alla portata di tutti.

IL RICETTARIO CAVANNA PER FESTEGGIARE INSIEME

Negli anni abbiamo raccolto tante recensioni e spunti per proporvi dei contenuti semplici e di qualità. Per la prima volta il nostro Blog diventa fisico, concretizzato in un vero e proprio Ricettario. Una raccolta di ricette stagionali (ad esempio la polenta con salsa ai porri in inverno o l’insalata di riso in estate) accompagnate da consigli sui lievitati maturati in decenni di esperienza (per pizza, pane e focaccia).

Con il Ricettario vogliamo celebrare insieme a voi il traguardo di 30 anni di attività. Sarà infatti disponibile gratuitamente in edizione limitata alla Fiera degli Acciugai (31/05 e 01/06, presso il Mulino e il nostro stand davanti al Teatro di Dronero), e a seguire presso i nostri negozi a Villar San Costanzo e Saluzzo.

 

Perchè se c’è una cosa che negli anni abbiamo imparato, è che in fondo ciò che conta davvero è condividere il nostro sapere e le nostre esperienze, per dare al territorio in cui viviamo il valore che merita.

Infine un grande grazie a chi ci legge da sempre, a chi ci legge da oggi, e a chi ci leggerà domani. Senza di voi non saremmo arrivati fin qui.

 

👉 Scopri di più sulla Farina Macinata a Pietra oppure su Quale Farina Scegliere per la Dieta

Tags: , ,
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy