Sono passati 30 anni dal primo biscotto sfornato. Come dice il detto ‘si sa dove si parte, non si sa dove si arriva’. Ma ciò che si può dire con certezza è che le persone, le idee e i progetti che si sono susseguiti negli anni hanno portato il Biscottificio Cavanna ad essere quello che è oggi, ovvero un’azienda familiare riconosciuta in tutta Italia.
Per celebrare questo traguardo insieme, c’è una sorpresa: una raccolta di ricette in formato cartaceo. Un vero e proprio Ricettario, con ricette e consigli di stagione direttamente dal Blog (e non solo). Un libricino che possa accompagnare alla scoperta dei nostri ingredienti, per saperli valorizzare in cucina secondo il ritmo delle stagioni.
Ma facciamo un passo indietro, e partiamo dal principio.
Nell’articolo troverai:
- La storia di una famiglia e di un’impresa
- Un’identità di carattere
- Raccontarsi con un blog
LA STORIA DI UNA FAMIGLIA E DI UN’IMPRESA
Nel 1973 l’avventura inizia a Villar San Costanzo, un paesino ai piedi della Valle Maira, quando papà Felice, dopo aver collaborato per alcune ditte artigianali del settore dolciario (Cuba, Venchi, Barzetti..) aprì con mamma Bruna un’attività di dolciumi all’ingrosso e al minuto. Il lavoro portava soddisfazioni ma in cuor loro c’era sempre la voglia di migliorare, di trovare nuove strade, di poter costruire un laboratorio artigianale per mettere le mani in pasta.
La svolta determinante avviene nel 1995: con l’acquisto del forno si ha la possibilità di produrre i primi biscotti, deliziose ciambelline di grano integrale e ciambelline classiche, da subito distinguibili e ancora oggi capisaldi della produzione.
La sfida di Bruna, Felice e il figlio Fabrizio era quella di proporre un prodotto per la colazione che mantenesse le tradizioni locali ma allo stesso tempo che contenesse un pizzico di innovazione. Insomma che avesse un gusto originale, buono davvero.
A seguito di una ricerca sul territorio si è perfezionata la ricetta base dei biscotti con farine esclusivamente macinate a pietra. Venendo a contatto con il signor Massimino Borgogno, mugnaio di Monastero di Dronero e persona fantastica, Fabrizio apprende l’arte della molitura, i segreti e le passioni del sapere di una vita.
Usando questo tipo di farina i biscotti acquisiscono una marcia in più: un gusto autentico, genuino e ricco di proprietà organolettiche.
Nell’avventura della famiglia, Alessandro Cavanna ha curato tutta la parte elettrica, elettronica e funzionale dei macchinari, indispensabile per la realizzazione del progetto del laboratorio.
Intanto sono gli inizi degli anni 2000, nascono nuove ricette e si inserisce in azienda un secondo fratello, Andrea. Grazie ai suoi studi di arte bianca e all’esperienza maturata in una storica pasticceria di Cuneo, porta con sè un vento di rinnovamento per ricette, tecniche e sapori.
UN’OPPORTUNITÀ IRRIPETIBILE E UNA VENTATA D’ARIA FRESCA
Poi un’occasione: la famiglia viene a conoscenza di un vecchio Mulino del 1500 abbandonato e non operativo da trent’anni. Un mulino funzionante con la sola forza dell’acqua, alimentato dal Canale Comella derivato dal torrente Maira, il Mulino della Riviera di Dronero. Ed ecco qui l’azzardo: acquisire un mulino a pietra di proprietà, ristrutturarlo e riportarlo al suo antico splendore. Una decisione contro corrente, in un momento in cui i mulini industriali, quelli a cilindri, prendono piede per la macinazione di farine raffinate, dove si predilige la quantità alla qualità.
Infine, nel 2014, si inserisce il fratello Paolo, con alle spalle degli studi universitari nel campo dell’economia e finanza. Il suo contributo dà un’identità visiva fresca al marchio di famiglia, puntando su una comunicazione più efficace.
Oggi l’azienda è cresciuta: la famiglia ne è ancora il fulcro, affiancata da un team giovane e dinamico.
UN’IDENTITÀ DI CARATTERE
Col passare degli anni le ricette sono rimaste fedeli a loro stesse, con quel po’ di innovazione necessaria per stare al passo con i gusti moderni. Ciò che è rimasta intatta è la cura nel confezionare ciò che sforniamo.
Per far si che un prodotto sia riconoscibile deve avere carattere, come d’altronde Cavanna possiede. Dalle grandi buste trasparenti degli inizi agli incarti in carta riciclabile di oggi. La grafica e i materiali del packaging hanno acquisito valore, con colori semplici e decisi che siano riconoscibili agli occhi di tutti.
Così facendo le linee di prodotti si sono sviluppate in scala cromatica: il verde per i Senza Latte e Senza Uova, il blu per gli Zero Zucchero, il marrone per gli Integrali e così via.
Il passaparola poi ha fatto il resto, facendo varcare prima i confini del piccolo paese d’origine, e poi quelli della provincia Cuneese.
OLTRE LA VALLE MAIRA
Tutto ha inizio dalle piccole cose, che permettono passo dopo passo di sognare in grande.
La vendita è sempre stata direttamente proporzionale alla produzione dei prodotti da forno, infatti si è partiti da un piccolo spaccio all’interno del laboratorio con un solo scaffale di biscotti. Col tempo si è ampliato più volte per dar spazio a numerose varianti di biscotti ma anche farine, semi e cereali. Attualmente il negozio rimane strettamente connesso alla produzione (e il bello è proprio sentire il dolce profumo che ti avvolge all’ingresso).
Nel 2024 si è deciso di creare un punto vendita dislocato sul territorio, un vero e proprio negozio nel centro storico di Saluzzo, per farsi conoscere e soddisfare maggiormente le richieste dei clienti.
Ma non solo. Sognando in grande, quel profumo di biscotti appena sfornati è riuscito ad arrivare nelle case degli italiani, grazie al negozio on line. Il sito e-commerce, già attivo e funzionante dagli anni 2013-2014, ha permesso di farsi conoscere su tutto il territorio, trasformando un momento di difficoltà in una vera e propria opportunità.
RACCONTARSI CON UN BLOG
Il rinnovamento di un’impresa avviene nella produzione quanto nel modo di raccontarsi agli altri. Motivo per cui nel 2015 l’azienda decide di sperimentare un nuovo modo di raccontarsi curando un Blog di ricette e approfondimenti in cucina.
Un progetto a 4 mani. Da una parte Fabrizio, il mugnaio, che propone consigli e approfondimenti in merito alle farine e agli ingredienti di uso quotidiano. Dall’altra Katia, con ricette semplici e gustose, ingredienti di stagione e alla portata di tutti.
DA DIGITALE A FISICO
Per la prima volta il Blog Cavanna diventa fisico, concretizzato in un vero e proprio Ricettario. Una raccolta di ricette stagionali (ad esempio la Polenta con Salsa ai Porri in inverno o l’Insalata di Riso Nero in estate) accompagnate da consigli su lievitati (come pizza, pane e focaccia).
Il Ricettario celebra il traguardo dei 30 anni di attività. Sarà infatti disponibile gratuitamente in edizione limitata alla Fiera degli Acciugai (31/05 e 01/06, presso il Mulino e lo stand Cavanna davanti al Teatro di Dronero), e a seguire presso i negozi di Villar San Costanzo e Saluzzo.
Perchè se c’è una cosa che negli anni si è acquisita, è la consapevolezza che in fondo ciò che conta davvero è condividere saperi ed esperienze, per dare al territorio in cui viviamo il valore che merita.
Un grande grazie va a chi ci legge da sempre, a chi ci legge da oggi, e a chi ci leggerà domani. Senza di voi non saremmo arrivati fin qui.
👉 Scopri di più sulla Farina Macinata a Pietra oppure su Quale Farina Scegliere per la Dieta
5 Commenti. Nuovo commento
Buongiorno. Ho scoperto i vostri prodotti in occasione del raduno Camper la Granda. Purtroppo non riesco a partecipare alla fiera degli Acciugai, sarei interessata al vostro nuovo ricettario: è possibile averlo in file?
Buongiorno Rita,
al momento abbiamo previsto di distribuirlo come detto, quindi saranno disponibili online poi in un secondo momento.
Intanto grazie, buona giornata e a presto!
Ci saremo sicuramente a fine mese alla fiera degli acciugai ed alla visita al mulino
Mi piacerebbe molto esserci, ma abito in Veneto.
I vostri prodotti sono comunque sempre ottimi
Complimenti! Purtroppo abito troppo lontano.