Cerca nel Blog

Categorie

approfondimento farina di ceci

Un’alternativa senza glutine: la farina di ceci

La farina di ceci è il frutto della macinazione particolarmente fine dei semi secchi del cece, coltivato prevalentemente in India e in Pakistan. Le prime testimonianze archeologiche della sua coltivazione derivano dall’Iraq e risalgono all’antichissima età del bronzo (3.500-1.200 a.C.), per poi diffondersi in Egitto e nell’Impero Romano, arrivando fino a noi oggi.

 

Nell’articolo troverai:

  • Come si ottiene la farina di ceci
  • Proprietà nutritive e benefici
  • Alternativa alla farina di frumento
  • Come usarla in cucina

 

COME SI OTTIENE LA FARINA DEI CECI

La farina di ceci si ottiene attraverso un processo di macinazione dei ceci secchi. La prima fase coinvolge la raccolta e la pulizia dei ceci maturi, seguita dalla completa essiccazione per rimuovere l’umidità. Una volta essiccati, i ceci vengono macinati direttamente oppure dopo una breve cottura, per ammorbidirli ed ottenere una farina più omogenea e di migliore qualità. Una volta ottenuta, la farina viene setacciata per rimuovere eventuali grumi e infine confezionata ermeticamente per garantirne la freschezza (Cure Naturali, n.d.).

COME PREPARARE LA FARINA DI CECI IN CASA

La farina di ceci può essere preparata in maniera casalinga a partire da ceci essiccati. per facilitarne la macinazione, sciacquate i ceci secchi e lasciateli asciugare su un canovaccio per un giorno intero, per poi tostarli in forno per 15-20 minuti a una temperatura di 150°C. Una volta che i ceci si sono raffreddati, tritateli finemente poco alla volta utilizzando un potente robot da cucina. La farina di ceci così preparata si conserva per alcune settimane in un barattolo di vetro chiuso (Greenme, 2023).

 

PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEI CECI

L’apporto nutrizionale della farina di ceci è pressoché sovrapponibile a quello dei ceci secchi. Contiene una notevole quantità energetica, fornita prevalentemente dai carboidrati complessi e proteine a medio valore biologico. 

PROTEINE VEGETALI

La farina di ceci mantiene gran parte delle proprietà nutritive presenti nei legumi da cui essa viene ricavata. Essa risulta particolarmente ricca di proteine vegetali a medio valore biologico, oltre che di ferro, calcio e fosforo. È infatti un’ottima fonte proteica per chi persegue un’alimentazione vegana o vegetariana.

FIBRE

La farina di ceci è ricca carboidrati complessi e di fibre, poiché i ceci stessi sono naturalmente ricchi di questo nutriente. Una tazza (circa 92g) di farina di ceci fornisce circa 10 grammi di fibre, il triplo di quelle contenute nella farina raffinata. La fibra offre numerosi benefici per la salute e quella dei ceci, in particolare, è stata associata a un miglioramento dei livelli di grassi nel sangue. L’alta percentuale di fibre in essa contenuta aiuta a regolarizzare l’intestino, quindi è consigliata anche a chi soffre di stitichezza.

COLESTEROLO

Se hai un indice del colesterolo alto questo tipo di farina è molto consigliata, in quanto aiuta a ridurre i livelli elevati di grassi nel sangue. Inoltre, diventa un ottimo sostituto all’uovo.

VITAMINE

Particolarmente ricca di vitamine del gruppo B, entro le quali citiamo:

  • la vitamina B1, o tiamina,
  • B2 o riboflavina, B3 o niacina,
  • B6 e acido folico o B9 (molto utile durante la gravidanza per la formazione, sviluppo e crescita del bambino).

BASSO INDICE GLICEMICO

La farina di ceci contiene 54,3 grammi di carboidrati su 100 grammi, ovvero circa il 25% in meno della farina di grano e quindi può influenzare la glicemia in modo diverso. Inoltre, questi sono complessi, dunque dal lento assorbimento da parte del corpo. Sono pertanto a basso indice glicemico (così come tutti i prodotti e base di ceci e loro derivati), cioè evitano di avere improvvisi cambiamenti dei livelli di glucosio nel sangue (My Personal Trainer, 2023).

Ovviamente evitate la farina di ceci se siete intolleranti o allergici a questi legumi. In alcuni casi (specialmente se soffrite di colon irritabile) potrebbe causare dolori addominali, gonfiore e meteorismo.

ALTERNATIVA ALLA FARINA DI FRUMENTO

Negli ultimi anni la farina di ceci ha guadagnato popolarità tra i cuochi di tutto il mondo, diventando un’ingrediente fondamentale per aggiungere un gusto speciale dai piatti salati a quelli dolci.

Questa farina è diventata così famosa perchè costituisce un’alternativa alla farina di grano, soprattutto per coloro che soffrono di allergie o intolleranze al glutine. Essendo inoltre molto nutriente, è diventata di largo utilizzo anche nella cucina vegana e vegetariana, sperimentando con le proporzioni.

UNA FARINA SENZA GLUTINE

La farina di ceci è ottenuta dalla macinazione di ceci secchi ed è naturalmente priva di glutine. Può dunque essere usata in abbinamento ad altre farine gluten free per la preparazione di ricette dolci, salate e lievitate. Infatti, essendo una farina con potere addensante, una volta cotta imita l’azione del glutine della farina di grano, dando struttura agli impasti.

Nonostante questa sua caratteristica, è sempre importante controllare che sia certificata senza glutine onde evitare il rischio di contaminazione crociata per le persone celiache (Zig Italia, n.d.).

COME USARLA IN CUCINA

La farina di ceci è l’ingrediente di base per la preparazione di alcune ricette regionali a base completamente vegetale, come la farinata Ligure, la cecina Toscana e le panelle Siciliane.  La farina di ceci può essere utilizzata in sostituzione a:

  • Uova, dato il suo potere addensante, in frittate o preparazioni dolci (torte e biscotti)
  • Farina di frumento, per la preparazione di ad esempio crespelle, gnocchi o lievitati (pur sempre, nella maggior parte dei casi, in abbinamento ad altre farine)
  • Pangrattato, per preparare ad esempio panature, burger vegetali e crocchette di patate (Elle, 2017).

 

👉 Leggi i nostri approfondimenti anche sulla Farina di Segale e la Farina di Mais

Tags: , ,
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy