Sono solita preparare ricette tipiche piemontesi, è vero, ma ogni regione d’Italia offre specialità che devono essere assaggiate, cucinate e poi condivise.
La tradizione vuole che venga preparata in un tegame in rame e cotta in forno a legna, ma si può preparare tranquillamente anche nel forno di casa in una teglia in alluminio.
La farina di ceci è nutriente e energetica perchè ricca di proteine e vitamine, fonte di fibre e perciò valida alleata del nostro apparato digerente, naturalmente priva di glutine e indicata per chi soffre di diabete per il basso indice glicemico. Può essere utilizzata in sostituzione alla farina di grano, per la preparazione di polpette, piadine, pasta fresca, addirittura cotolette, ma il suo utilizzo più conosciuto è sicuramente la farinata.
Sono sicura che molti di voi la conoscono, ma probabilmente non l’avete mai preparata in casa: il procedimento è davvero semplice, basta preparare il composto di acqua e ceci con un po’ di anticipo, lasciare riposare e poi cuocere.
Segui i nostri semplici consigli ed il risultato è assicurato!
👉 Prova anche la nostra Torta Brisè Mele e Formaggio
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: