Una ricetta veloce perfetta per quando si rimane senza pane e si vuole un accompagnamento ai pasti diverso da cracker o grissini, per quando si ha poco tempo a disposizione, ideale anche per chi segue una dieta alimentare senza lievito.
Questa tipologia di pane è presente nella tradizione di molti paesi, italiani ma anche stranieri, la forma è la medesima ma si differenziano per gli ingredienti utilizzati; vediamo nel dettaglio le differenze:
- pane carasau: tipico pane sardo sottile e croccante, adatto a esser conservato a lungo (grano duro, acqua, sale, lievito di birra)
- pane azzimo: tipico della tradizione ebraica, proprio il nome significa privo di lievito, inoltre è anche privo di sale (farina e acqua)
- pane arabo: ricetta mediorientale, perfetto per accompagnare hummus o tabulè (farina, acqua, lievito, sale)
- pita greca: ricetta tipica della Grecia, pane morbido cotto in forno o in padella (farina, acqua, olio, lievito, sale)
- piadina: ricetta tipica romagnola, pane che viene farcito a modi panino (farina, acqua, olio oliva, sale, bicarbonato)
La nostra versione di pane in padella è simile a queste ricette ma si utilizzano solo 4 ingredienti: farina, olio, acqua e sale.
Quando gli ingredienti sono pochi è indispensabile sceglierli di qualità:
abbiamo scelto la Farina di grano duro Senatore Capelli un cereale totalmente diverso dal grano tenero, viene coltivato nel Sud Italia, più precisamente nel parco della Sila in Calabria e dalla digeribilità molto alta e un buon olio d’oliva extra vergine.
Non essendoci lievito il pane non rimarrà alveolato e gonfio ma piatto e croccante.
Si presta molto bene come accompagnamento ai pasti mentre non è adatto a esser farcito come una piadina proprio perchè essendo croccante si potrebbe spezzare.
Vi abbiamo incuriosito? Qui trovi la ricetta completa, lasciati stupire da questa semplice bontà.

Pane senza lievito
Ingredienti
- 300 g Farina di Grano Duro Senatore Capelli
- 200 ml Acqua
- 10 g Olio Extra Vergine Oliva
- 7 g Sale
Istruzioni
- In una ciotola unire farina di grano duro e sale, mescolare gli ingredienti secchi.
- Aggiungere acqua e olio e impastare: subito con una forchetta dentro la ciotola, poi trasferire su un piano e impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo ed elastico.
- Lasciare riposare per 10 minuti.
- Dividere l'impasto in 8/9 panetti pesandoli in modo da averli tutti della stessa dimensione (circa 50 gr l'uno)
- Con il mattarello stendere il panetto, uno alla volta, formando un disco molto sottile.
- Preriscaldare una padella antiaderente con un goccio di olio d'oliva.
- Prendere un disco e adagiarlo in padella, cuocere circa 2/3 minuti per lato, si formeranno delle bolle e il pane gonfierà in alcuni punti, fare attenzione a non lasciar scurire troppo proprio dove ci sono le bolle.
- Una volta cotto da entrambi i lati riporre il pane su un piatto e impilare stile "pancake".
Note
👉 Prova anche la ricetta salvacena delle Crepes Salate di Grano Saraceno