Questi TORTINI DI POLENTA sono un perfetto antipasto invernale, ideali da preparare al momento o perfetti per non sprecare la polenta avanzata. Un’idea originale e genuina da provare o da cui prendere ispirazione per altri originali farciture.
Dalla ricerca di antiche varietà di mais autoctone come pignoletto, ottofile e dente del cane, che vengono macinate a pietra nel Mulino della Riviera, nasce la NOSTRA MISCELA, equilibrata al punto giusto: IDEALE PER LA POLENTA.
Non fatevi spaventare dai tempi di cottura perchè seguendo i nostri consigli rimarrete sorpresi da quanto è semplice preparare la polenta. Non è necessario utilizzare strani marchingegni e nemmeno mescolare la polenta in continuazione per tutto quel tempo: Qui trovate tutti i CONSIGLI PER UNA POLENTA PERFETTA.
Rustica e integrale, così come scende dal mulino, la polenta è un piatto tipico della tradizione del Nord Italia, servita con sughi di carne, come spezzatino e salsiccia, con la selvaggina come cinghiale o cervo, con i formaggi.. Potrei continuare a elencare moltissimi abbinamenti, anche perchè ogni zona d’Italia ha le proprie specialità locali culinarie, e la polenta va a braccetto con le verdure e anche con le confetture!
Le nostre terre, in particolare i nostri boschi, in base alle condizioni meteorologiche, offrono diverse varietà di funghi: tra questi i funghi porcini sono sicuramente i più buoni, gustosi e saporiti e chi li raccoglie, il vero fungaiolo, non rivela mai il luogo del ritrovamento.
Ci sono annate di raccolti abbondanti e altre di raccolti scarsi: un buon modo per conservare a lungo il profumo e il sapore di questi funghi è farli seccare. Il loro sapore è ancora più intenso una volta secchi e in cucina diventano ingredienti speciali da utilizzare con parsimonia, magari in occasione di particolari ricorrenze. Ecco perchè le festività natalizie potrebbero essere una buona occasione per sprigionare quel profumo di sottobosco accompagnato da un caldo tortino.
Vediamo come prepararli 😋
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: