tortini di polenta

Tortini di Polenta con crema ai Funghi

Un ANTIPASTO perfetto per le festività

Pochi ingredienti, pochi passaggi ed un risultato ricco di sapore

Questi TORTINI DI POLENTA sono un perfetto antipasto invernale, ideali da preparare al momento o perfetti per non sprecare la polenta avanzata. Un’idea originale e genuina da provare o da cui prendere ispirazione per altri originali farciture.

LA FARINA DI MAIS

Dalla ricerca di antiche varietà di mais autoctone come pignoletto, ottofile e dente del cane, che vengono macinate a pietra nel Mulino della Riviera, nasce la NOSTRA MISCELA, equilibrata al punto giusto: IDEALE PER LA POLENTA.

Non fatevi spaventare dai tempi di cottura perchè seguendo i nostri consigli rimarrete sorpresi da quanto è semplice preparare la polenta. Non è necessario utilizzare strani marchingegni e nemmeno mescolare la polenta in continuazione per tutto quel tempo: Qui trovate tutti i CONSIGLI PER UNA POLENTA PERFETTA.

Rustica e integrale, così come scende dal mulino, la polenta è un piatto tipico della tradizione del Nord Italia, servita con sughi di carne, come spezzatino e salsiccia, con la selvaggina come cinghiale o cervo, con i formaggi.. Potrei continuare a elencare moltissimi abbinamenti, anche perchè ogni zona d’Italia ha le proprie specialità locali culinarie, e la polenta va a braccetto con le verdure e anche con le confetture!

Le nostre terre, in particolare i nostri boschi, in base alle condizioni meteorologiche, offrono diverse varietà di funghi: tra questi i funghi porcini sono sicuramente i più buoni, gustosi e saporiti e chi li raccoglie, il vero fungaiolo, non rivela mai il luogo del ritrovamento.

Ci sono annate di raccolti abbondanti e altre di raccolti scarsi: un buon modo per conservare a lungo il profumo e il sapore di questi funghi è farli seccare. Il loro sapore è ancora più intenso una volta secchi e in cucina diventano ingredienti speciali da utilizzare con parsimonia, magari in occasione di particolari ricorrenze. Ecco perchè le festività natalizie potrebbero essere una buona occasione per sprigionare quel profumo di sottobosco accompagnato da un caldo tortino.

Vediamo come prepararli 😋

Tortini di Polenta con crema ai Funghi

Preparazione 15 min
Cottura 1 h 10 min
Porzioni 4 persone

Equipment

  • Pirottini in Alluminio

Ingredienti
 

Per i Tortini

Per il Ripieno

  • 400 ml Panna da cucina
  • 20 gr Funghi Secchi
  • q.b. Sale

Istruzioni
 

Preparazione Polenta

  • Mettere sul fornello grande la pentola con fondo spesso e pareti alte e versarvi prima l’olio, poi l’ acqua e infine il sale.
  • Portare quasi a ebollizione, attenzione non deve bollire, quando iniziano a vedersi delle bollicine versare a pioggia la farina mescolando con una frusta per alcuni minuti (3-5 min, finchè la polenta non assorbe bene l’acqua e si asciuga leggermente).
    Abbassare il fuoco al minimo, prendere un canovaccio da cucina e posizionarlo a contatto con la polenta, con i lembi che fuoriescono, coprire con il coperchio e LASCIAR CUOCERE PER ALMENO 70 MINUTI SENZA MESCOLARE.
  • Trascorso il tempo necessario, spegnere il fuoco, rimuovere il canovaccio e mescolare con un cucchiaio di legno.
  • A questo punto prendere i pirottini in alluminio, non è il caso di ungerli la polenta una volta fredda si staccherà da questi semplicemente ribaltandoli, e versarvi la polenta. Se li riempite fino al bordo otterrete 11 tortini, se ne volete ottenere uno in più sarà sufficiente riempirli un po’ meno.
  • Aspettare fino a che non si saranno ben raffreddati.

Preparazione Crema ai Funghi

  • In un pentolino mettere la panna e un pizzico di sale, sbriciolare con le mani i funghi secchi e aggiungere.
  • Far cuocere a fuoco basso senza far bollire la panna, continuando a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata.
  • La nostra crema è pronta.

Per comporre i Tortini

  • A questo punto ribaltare i pirottini e sformare i tortini, con l’aiuto di un cucchiaio scavare all’interno dei nostri tortini per rimuovere la parte centrale di polenta come a creare un “contenitore”. Posizionarli all’interno di una pirofila e riempirli con la crema ai funghi.
  • Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti.
  • Servire i tortini belli caldi.
Keyword antipasti, antipasto natalizio, cucina piemontese, funghi porcini, polenta, ricette tradizionali

 

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Valuta la ricetta




uno + 1 =

ANTIPASTI Blog Cavanna RICETTE

Torta Pasqualina: l’antipasto wow!

La torta salata di tradizione ligure tipica del periodo di Pasqua La torta Pasqualina è formata da una base di pasta, composta...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Crumble al Farro di Mele e Cannella

Un dolce che in realtà è una frutta cotta che unisce il piacere di uno sfizio alla linea e per...
Leggi tutto
Novità

Nasce il Biscotto Senza Glutine Cavanna

Pensato per le intolleranze, disturbi alimentari e diete particolari un biscotto che unisce il sapore autentico della tradizione alla linea...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna PANE, PIZZA, FOCACCIA

Come Fare i Panetti di Pane e Pizza Tondi

Adori impastare ed a volte ti chiedi perchè il tuo panetto resta appiccicoso e poco omogeneo? Ti spieghiamo come fare...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Chiacchiere di Carnevale | Ricetta con soli tre ingredienti

Le chiacchiere, bugie o frappe, sono dolci tipici del Carnevale, buonissimi e molto semplici da preparare. Conosciuti e preparati in tutta Italia, questi...
Leggi tutto
Blog Cavanna Idee e consigli PRIMI PIATTI RICETTE

Polenta Perfetta: la ricetta e i consigli

Vi piace la polenta, ma vi spaventano i tempi di cottura ed il continuo mescolare?  Nessun problema, ecco alcuni trucchi...
Leggi tutto
Blog Cavanna PRIMI PIATTI RICETTE

Risotto ai Funghi Porcini

Il riso carnaroli incontra i funghi porcini: un primo piatto invernale profumatissimo! Il risotto è uno di quei piatti che,...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna Farine Materie Prime

Segale in Cucina: Proprietà, Benefici e Utilizzi

Chiunque abbia viaggiato sulle Alpi e oltre, verso la penisola scandinava, ha avuto almeno una occasione per assaggiare pani e...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Torta Tenerina: Ricetta e Consigli

Tipica torta della città di Ferrara: dalla fragrante crosticina esterna e dalla consistenza tenera, cremosa e fondente , si scioglie...
Leggi tutto
Blog Cavanna Novità

Calendario Visite al Mulino della Riviera 2023

Un'immersione totale in un luogo dove il tempo pare essersi fermato. Un ritorno alla lentezza. Un gioiello dell'ingegneria di un'epoca che fu....
Leggi tutto

Iscritivi alla newsletter

To top