Cerca nel Blog

Categorie

Cheesecake yogurt e caffè

Cheesecake Senza Cottura Yogurt e Caffè

Siete anche voi dei golosi ma preferite rinunciare alla tentazione di preparare un dolce per non dover utilizzare il forno ed aumentare ancora la temperatura in casa?

Andate avanti a gelati, ghiaccioli e frutta fresca per rinfrescarvi?

Capisco.. in queste giornate così afose dove il termometro segna temperature da capogiro è difficile trovar la voglia di star ai fornelli, bisogna quindi ingegnarsi e trovare il modo di preparare qualcosa di buono, leggero e pratico!

Questa ricetta non prevede cottura, si realizza in pochi minuti e con ingredienti che molto probabilmente avete già in casa

L’unico accorgimento? Prepararla con anticipo perchè dovrà riposare in frigorifero per ottenere la giusta consistenza.

La preparazione è quella classica della cheesecake:

  • una base di biscotti, io ho scelto dei Biscotti Integrali Fior di grano: si prestano molto bene per questa realizzazione, ma potete anche utilizzare dei biscotti al cacao (Cacao e cereali sono perfetti e indicati se non volete/potete utilizzare le uova). Anche i biscotti Farro e Mela sono perfetti per creare questa base, vedi la ricetta della cheesecake ricotta e mascarpone.
  • una crema soffice e delicata, la versione originale prevede l’utilizzo di formaggio spalmabile mentre in questa versione ho utilizzato solo yogurt e panna montata, per evitare la cottura sarà necessario utilizzare la colla di pesce per farla rassodare.

IDEE E VARIANTI DELLA CHEESECAKE

La mia proposta è un dolce al gusto di caffè, molto delicato e rinfrescante, ottimo anche come fine pasto; se però non siete particolarmente amanti del caffè ecco alcuni spunti per la vostra crema allo yogurt:

  • yogurt al cocco, le istruzioni per la crema sono le medesime, basterà sostituire lo yogurt e evitare l’aggiunta di caffe espresso.
  • yogurt ai frutti di bosco, le istruzioni per la crema sono le medesime, evitare l’aggiunta di caffe espresso e decorare con frutti di bosco come more, lamponi o mirtilli.
caffe cheesecake

Cheesecake Senza Cottura Yogurt E Caffè

Un dolce a base di biscotti e una crema soffice
3 from 1 vote
Preparazione 15 minuti
6 ore
Tempo totale 6 ore 15 minuti
Portata Dessert, Dolce
Cucina estiva
Porzioni 8

STRUMENTI

  • TORTIERA A CERNIERA 26 cm diamentro

Ingredienti
  

PER LA BASE

PER LA CREMA

  • 500 g Yogurt al Caffe'
  • 300 ml Panna da Montare
  • 70 g Zucchero
  • 8,5 g Colla di Pesce (Gelatina in Fogli)
  • 50 ml Caffè Espresso
  • q.b. Cacao Amaro

Istruzioni
 

  • Tritare i biscotti sino a ridurli in farina. In un pentolino far sciogliere il burro, aggiungervi i biscotti tritati e amalgamare bene con l'aiuto di un cucchiaio. Versare su una teglia con cerniera foderata con carta forno, allargare su tutto il fondo e appiattire bene sempre con un cucchiaio, in modo da formare una base con spessore omogeneo. Riporre in frigorifero.
  • In un piatto mettere i fogli di gelatina con acqua ben fredda e lasciare per almeno 10 minuti.
  • In un contenitore mettere la panna, fredda di frigorifero, e semimontare.
    Aggiungere lo yogurt, il caffè espresso e lo zucchero: continuare a montare con le fruste.
    In un pentolino far scaldare (non portare a bollore) 2 cucchiai di panna da montare, strizzare bene la colla di pesce ed aggiungere al pentolino con la panna, togliere dal fuoco e mescolare bene per far sciogliere la gelatina. Lasciar raffreddare leggermente.
    Aggiungere alla crema la gelatina sciolta e lavorare 2 minuti sempre con le fruste elettriche.
  • Estrarre la teglia con fondo di biscotto dal frigorifero, versare la crema e livellarla con l'aiuto di una spatola. Riporre in frigo e lasciare riposare per almeno 6 ore.
  • Per rimuovere facilmente la teglia: passare un coltello (non seghettato ma liscio) lungo tutto il bordo della cerniera della tortiera, avendo cura di arrivare fino al fondo di biscotto e senza aver fretta.
    Prima di servire la torta cospargere la superficie con cacao amaro (se avete uno stencil potete creare la decorazione che preferite).

Note

CONSERVAZIONE: la torta va conservata in frigo sino al momento del consumo e riposta nuovamente in frigorifero per mantenere la sua consistenza e freschezza. Si conserva per 2-3 giorni
VARIAZIONI: Se siete intolleranti alle uova vi basterà sostituire i biscotti integrali con dei biscotti senza uova, vi consiglio i Biscotti Cacao e Cereali che si abbinano perfettamente al gusto del caffè. Per la crema nessun problema perchè è già senza uova.

👉 Prova anche la nostra Cheesecake Mascarpone e Ricotta

Tags: ,
CONDIVIDI

2 Commenti. Nuovo commento

  • 3 stars
    Perché la colla di pesce fa i grumi… Che vergogna ho servito una cheesecake che sembrava avesse dentro i nervetti…..
    Come mai???
    Ho seguito la ricetta passo passo…
    Grazie 🥺🥺🥺

    Rispondi
    • Buongiorno Gaja, strano che sia rimasta a grumi. I fogli di gelatina vanno fatti ammorbidire in acqua, strizzati per bene e aggiunti in un pentolino con un cucchiaio di panna fatta bollire, a quel punto si toglie dal fuoco e si mescola per bene facendo sciogliere completamente la gelatina. Lasciar raffreddare leggermente e poi incorporare alla crema. Magari questo passaggi di raffreddamento è stato eccessivo e la gelatina aveva già iniziato a indurire. Mi spiace per la figura, ti consiglio di provare nuovamente e far attenzione a quel passaggio, magari meglio sperimentare senza proporla a eventuali ospiti.
      Buona giornata
      Katia

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy