Nel nostro biscottificio produciamo diversi biscotti con questo tipo di farina, ma ognuno con una ricetta differente: dal classico subrik, bello compatto e croccante, alla ciambella casalinga al mais, molto fragrante ma che si scioglie in bocca, alle paste di meliga, rustiche grazie alla panatura nella farina di mais grezza.
Molti di voi però amano cimentarsi in cucina nella preparazione di dolci e biscotti e molto spesso in negozio ci viene chiesto:
“Ma qual’è la ricetta delle paste di meliga?”
Ecco allora alcune indicazioni per poter realizzare i vostri biscotti di mais a casa in tutta semplicità.
Si, in modo semplice! Sui libri della tradizione ma anche sul web si trovano molte ricette di paste di meliga sono realizzate con la frolla montata, ovvero con l’utilizzo perciò della sac-a-poche (che forse non tutti la usano con dimestichezza) e dove, tra gli ingredienti prevale sicuramente il burro.
Questa ricetta invece non prevede l’utilizzo della sac-a-poche, si andrà a realizzare una pasta frolla base, come quella della crostata, aromatizzata con scorza di limone e impreziosita dalla farina di mais fumetto: una volta stesa sarà sufficiente ritagliare i biscotti con stampi o coppapasta ed il gioco è fatto.
Semplici e genuini. Davvero alla portata di tutti!
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di farina di mais fumetto e farina di grano tenero (lo so che nell’immaginario collettivo si pensa che le paste di meliga siano fatte con solo farina di mais ma non è cosi) se però volete realizzare dei biscotti di mais per celiaci o intolleranti al frumento (senza glutine) potete seguire questa ricetta dei biscotti occhi di bue con farina di mais e farina di riso.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: