Cerca nel Blog

Categorie

primo piatto autunnale fatto a mano

Gnocchi di castagne

Con patate e farina di castagne: tutto il sapore dell’autunno racchiuso in un primo piatto speciale.

Avete presente quel piatto che ogni volta che prepari o assaggi ti porta indietro nel tempo e stimola ricordi? Tra quei piatti sicuramente ci sono gli gnocchi fatti in casa. Quelli che preparava la nonna per il pranzo della domenica o per le occasioni in cui si riuniva la famiglia, perchè basta un primo piatto fatto con amore per rendere speciale una giornata.

Le varianti sugli gnocchi sono davvero tante: i classici di patate, quelli con farina di farro, quelli di zucchine senza patate, quelli di zucca al cucchiaio o quelli di riso.. poi ogni famiglia ha le proprie tradizioni, molto spesso legate al territorio e alla stagionalità degli ingredienti.

Vi propongo questa versione al sapore d’autunno, gustosissimi gnocchi di castagne, morbidi al punto giusto e adatti a molti tipi di condimento.

Per gli gnocchi è sempre consigliato utilizzare una farina bianca per la facilità di lavorazione e per la morbidezza finale, per questo abbiamo utilizzato una Farina di grano tenero Tipo 0 e l’abbiamo resa ancora più ricca e gustosa con l’aggiunta di Farina di castagne. Tutte le proprietà e le caratteristiche della farina di castagne le trovi nel blog nell’articolo di approfondimento “Come usare la farina di castagne”.

Con o senza patate?

Abbiamo provato entrambe le alternative: in effetti si possono preparare gnocchi di castagne con solo farina di castagne, farina Tipo 0, acqua e latte, facili e veloci da preparare ma molto compatti e poco morbidi.

Quelli con le patate invece risultano soffici e leggeri e questa dose è perfetta per ottenere un primo piatto ricco e diverso dal solito.

Senza glutine? Se volete preparare degli gnocchi al gusto di castagna ma senza glutine non c’è problema, sarà sufficiente sostituire la farina di grano tenero con della farina di riso e seguire lo stesso procedimento della ricetta.

Noi abbiamo scelto un condimento semplicissimo per non nascondere il sapore degli gnocchi, un condimento burro e salvia ma potete sbizzarrirvi con sughi, ragu o formaggi; un ottima combinazione è con funghi freschi, meglio se porcini.

Che ne dite di provare? Ecco la ricetta con tutti i passaggi.

gnocchi di patate con farina di castagne

Gnocchi di castagne

morbidi e gustosi
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata autumn, autunno, gnocchi, primi piatti
Cucina cucina vegetariana, Italiana, piemontese
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per gli gnocchi:

Per il condimento:

  • 50 g Burro
  • 10 foglie Salvia
  • q.b. Noce moscata
  • q.b. Pepe
  • q.b. Parmigiano gratuggiato

Istruzioni
 

  • Per prima cosa risciaquare le patate e metterle (con la buccia) in una pentola coperte d'acqua. Portare a bollore. Lasciare cuocere per circa 30-35 minuti, fino a quando toccando con una forchetta risultano morbide.
  • Scolare le patate e metterle una ad una nello schiacciapatate con la buccia, una volta schiacciata la patata rimarrà la buccia all'interno e sarà facile rimuoverla.
  • Su un piano di lavoro porre le patate schiacciate e aggiungere un pizzico di sale, la farina di castagne e la farina tipo 0. Unire gli ingredienti con le mani.
  • Aggiungere l'uovo leggermente sbattuto e impastare sempre a mano.
  • Una volta ottenuto un bel panetto compatto e che mantiene la forma potete preparare gli gnocchi. Prendere una porzione di impasto e dargli una forma allungata, poi continuare a stendere con le dita ottenendo un filone di pasta abbastanza sottile.
  • Con l'aiuto di un coltello o di un tarocco tagliare il filone in tanti tocchetti formando così gli gnocchi.
  • Man mano che otterrete gli gnocchi adagiarli su un vassoio coperto da carta forno, ben distanziati tra loro.
  • In una pentola portare a bollore abbondante acqua salata.
  • In un pentolino intanto preparare il condimento, far sciogliere il burro, aggiustare con noce moscata e pepe e quando soffrigge aggiungere le foglie di salvia. Spegnere il fuoco.
  • Quando l'acqua bolle gettarvi gli gnocchi (la carta forno fa si che gli gnocchi non si attacchino al vassoio, potete aiutarvi con un tarocco per far scendere gli gnocchi in pentola). Quando vengono a galla, basteranno un paio di minuti, scolarli con la schiumarola e trasferirli in un piatto da portata.
  • Condire con il condimento scelto, in questo caso burro e salvia e mescolare per unire tutti i sapori.
  • Impiattare e servire, se gradite potete spolverare con del parmigiano grattugiato.

Note

Se l'impasto non rimane compatto e tende a disgregarsi potrebbe dipendere dalle patate (le nonne dicevano di fare gli gnocchi con le patate vecchie), sarà sufficiente aggiungere un uovo per ottenere un impasto più facile da lavorare e da dividere in filoni. Non abbiate paura e armatevi di pazienza.
Versione senza glutine: per ottenere una versione senza glutine sarà sufficiente sostituire la farina di grano tenero tipo 0 con della farina di riso e otterrete lo stesso risultato in consistenza e sapore.
Conservazione: gli gnocchi fatti in casa si possono conservare un giorno in frigorifero ben allargati su un vassoio coperto da carta forno oppure mettere in congelatore (subito su un vassoio coperto da carta forno, una volta congelati trasferire in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento).
 
Tags: ,
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy