Eccoci qui in piena estate, è arrivato il caldo e così anche la voglia di mangiare cibi freschi, insalate di ogni genere e frutta. Cerchiamo di consumare cibi crudi o almeno di evitare cotture in forno che farebbero alzare la temperatura in cucina. Proprio per questi motivi ho pensato di regalarvi questa semplice ricetta fresca e senza cottura:
Sono delle semplici TARTELLETTE o tortine CON BASE DI MUESLI, RIPIENO DI YOGURT E PANNA E GUARNIZIONE DI FRUTTA FRESCA. Non è il solito dessert ma bensì un break energetico perchè scommetto che molti di voi, in estate, prediligono yogurt e muesli al classico cappuccino. Gli ingredienti di base sono sempre quelli solo che i fiocchi diventano una base croccante e lo yogurt una vera e propria crema e.. senza aver bisogno del cucchiaio, si agguanta la tartellette con le mani e gnam! in due, al massimo tre bocconi sarete carichi, soddisfatti e appagati.
Le combinazioni sono davvero infinite, potete dare libero sfogo alla fantasia e creare tartellette sempre diverse: io qui ho utilizzato un muesli ai frutti di bosco, yogurt alla fragola e fragole per decorare, potreste utilizzare un muesli croccante nocciole e uvetta con yogurt alla banana e fettine di banana per decorare oppure semplice corn flakes di base con yogurt alla vaniglia o ancora potete creare il vostro muesli con mix di fioccati che preferite (qui un esempio di ricetta apparentemente simile ma con muesli fai da te e ripieno di yogurt)..
Veramente, potrei farvi un esempio dopo l’altro ma mi fermo qui perchè il bello è proprio divertirsi a creare e abbinare, secondo i propri gusti.
Allora fuori la creatività, seguite queste semplici indicazioni e stupitevi di ciò che riuscirete a creare.
200 gr MUESLI croccante ai frutti di bosco o 200 gr FIOCCHI integrali Riso e Frumento con frutti rossi
100 gr BURRO
250 gr YOGURT alla fragola FAMU’ (2 vasetti)
100 ml PANNA da montare
2 cucchiai LATTE
6 gr COLLA DI PESCE
FRUTTA FRESCA a piacere ( varia a seconda del gusto dello yogurt)
Dato che la crema dovrà riposare in frigo per raggiungere la giusta consistenza consiglio di incominciare dalla preparazione di questa. Mettere in una ciotola i fogli di colla di pesce con acqua fredda e lasciarla ammorbidire per almeno 10 minuti. Nel frattempo montare la panna, (se utilizzate yogurt alla frutta non è necessario aggiungere zucchero, nel caso di yogurt bianco potete aggiungere un cucchiaino di zucchero a velo) e in un altro contenitore versare lo yogurt.
In un pentolino versare il latte e porre sul fuoco, scaldare fino a sfiorare il bollore, togliere dal fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata. Mescolare bene con una frusta per far sciogliere la colla di pesce, aspettare che si raffreddi leggermente e aggiungere allo yogurt, mescolare bene ed energicamente, a questo punto unire pian piano la panna montata facendo attenzione a amalgamare con movimenti dal basso verso l’alto in modo da non smontarla. Riporre il contenitore in frigo per almeno 2 ore, finchè non sarà leggermente solidificato.
Prepariamo ora la base: rivestire gli stampi con della carta forno, per poterle estrarre più facilmente una volta compattate, tritare finemente il muesli, con l’aiuto di un mixer. In un pentolino far sciogliere il burro, togliere dal fuoco e unire al muesli mescolando bene, con l’aiuto di un cucchiaio ricoprire il fondo degli stampi, livellare e compattare bene per poi riporre in frigo per almeno 30 minuti.
Una volta trascorso il tempo necessario estrarre gli stampi dal frigo e sformare le basi posizionandole su dei piattini (quelli delle tazzine del caffe sono l’ideale), estrarre anche il contenitore con la crema, mescolare delicatamente e distribuire sulle basi, potete utilizzare una sac a poche o direttamente il cucchiaio. Una volta ricoperte riporre nuovamente in frigo e, poco prima di servirle decorare con frutta fresca a piacere.
Se volete ottenere un dolce più light o semplicemente volete velocizzare il procedimento potete ricoprire le basi direttamente con lo yogurt e la frutta, senza utilizzare la panna e colla di pesce, il risultato sarà meno consistente ma ugualmente gustoso e goloso.
Attenzione ad abbinare gli ingredienti! siate coerenti tra il gusto dello yogurt e la frutta utilizzata per decorare. Se volete una versione più golosa potete utilizzare il muesli al cioccolato, yogurt al caffe e decorare con riccioli di cioccolato.
Se siete intolleranti al frumento sarà sufficiente utilizzare dei semplici corn flakes per la base.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: