Con soli due ingredienti: Acqua e farina di riso, una magia!
In molti pensano che alcune preparazioni siano complicate da realizzare, con chissà quali ingredienti e complessi procedimenti. Invece a volte ci sono alcune ricette che si preparano in pochi minuti e con pochi ingredienti, ma hanno il potere di salvare un pasto, quelle volte che sei di corsa, non hai tempo e non hai idee.
Una di quelle ricette è sicuramente la piadina, da farcire a proprio piacimento a seconda delle stagioni o di ciò che si ha in frigo. Questa versione ha l’aspetto di una classica piadina ma un sapore leggero e delicato dovuto al solo utilizzo di farina di riso, il che la rende perfetta per chi ha problemi di intolleranza al glutine o di celiachia.
La farina di riso è naturalmente senza glutine e possiede molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, tutti i dettagli li trovi nell’articolo di approfondimento “Come usare la farina di riso” . Questa è un ottima idea se hai ospiti che non possono consumare glutine, senza dover ricorrere ai prodotti preparati che si trovano in commercio.
FARCITURA? Formaggio spalmabile, salmone affumicato, valeriana e pomodorini
Questa è solo una delle tante idee che potrete sperimentare con la piadina. Che sia ripiena di carne, vegetariana o vegana..l’importante è assemblare prodotti gustosi e decisi perchè già l’involucro ha un sapore molto delicato.
Quindi non siate timidi! Sbizzarritevi con condimenti di stagione e non solo.

piadina senza glutine
Ingredienti
Per la piadina:
- 200 g Acqua
- 140 g Farina di Riso
- 1 pizzico Sale
- q.b. Olio Evo
Per la farcitura:
- 100 g Salmone affumicato
- 30 g Insalata Valeriana
- 100 g Pomodorini
- 80 g Formaggio spalmabile
- q.b. Olio Evo
- q.b. Sale
Istruzioni
Per la piadina:
- In un pentolino portare a bollore 200 gr di acqua.
- Versare poco alla volta la farina di riso mescolando con un cucchiaio
- Una volta aggiunta tutta la farina di riso togliere il pentolino dal fuoco, trasferire l'impasto su un piano di lavoro e lasciare riposare/raffreddare per circa 10 minuti.
- Ungere le mani con dell'olio evo e impastare sino a quando l'impasto non prende consistenza e risulta omogeneo, deve essere morbido ed elastico.
- Dividere l'impasto ottenuto in due parti uguali, adagiare una parte su un foglio di carta forno, allargare leggermente con le mani, poi coprire con un ulteriore foglio di carta forno e stendere con l'aiuto di un mattarello.
- Ottenuta la piadina, bella sottile e rotonda, scaldare una padella antiaderente, non è il caso di ungere il fondo, e far cuocere 3-4 di minuti per lato.
- A questo punto sono pronte per essere condite, a proprio piacimento.
Per la farcitura:
- Spalmare tutta la superficie della piadina con formaggio spalmabile, un sottile strato.
- Coprire metà della superficie con fettine di salmone affumicato.
- Pulire l'insalata valeriana, strizzare per bene e distribuire sopra al salmone.
- Lavare i pomodorini e tagliarli a metà o a fettine. Mettere in una ciotola e condire con sale, aceto balsamico e olio evo, mescolare bene facendo insaporire per bene i pomodorini. Distribuire i pomodorini sopra alla valeriana.
- Chiudere a metà la piadina.
- La piadina è pronta per essere servita.