Cerca nel Blog

Categorie

tarte tatin alle pere fatta in casa

Tarte Tatin di pere

Quando da uno sbaglio nasce una buona ricetta: la torta di pere al contrario.

La Torta “capovolta” è un dolce che nasce con l’utilizzo delle mele, ma si può fare anche con altra frutta, ad esempio le pere! Questa è la stagione delle pere e cosa c’è di meglio di gustarsele in una fetta di torta?

La Tarte Tatin di pere: una base di brisè realizzata con farina di grano tenero tipo 2,  grani antichi macinati a pietra che la rendono bella rustica e gustosa, ricoperta di pere fatte caramellare in zucchero e burro.

Io ho scelto la pera coscia perchè a casa nostra le pere quest’anno hanno prodotto molto e questa varietà quando è bella matura é verde/gialla e all’interno ha una polpa soda e bianca, succosa e zuccherina. Tanto succosa che ho anche preparato del succo di pera con quelle stesse pere, quello vero fatto in casa, con solo frutta e zucchero, ideale per i bambini. a  merenda o a colazione. Trovi la ricetta qui.

 

Ho provato diverse ricette prima di trovare quella giusta, anche senza burro. Ho provato a sostituire l’olio al burro ma i risultati sono stati insoddisfacenti. Questo per dire che la nostra ricetta prevede l’uso del burro, ma fidatevi, è davvero da provare:  la ricetta originale francese ma con le pere, semplice e veloce da realizzare.

 

Una curiosità:

la Tarte Tatin nasce in Francia, prende il nome dalle sorelle Tatin che inventarono questa ricetta, sulla teglia misero le mele  dimenticando la pasta brisè, allora la misero sopra alla frutta e poi in forno. Il risultato fu una torta capovolta, con base di pasta brisè e un ripieno di frutta caramellata

e fu un successo.

 

👉Provala anche utilizzando la pasta sfoglia al posto della pasta brisè, e sperimentando con altri frutti come pesche, fichi, prugne o ananas! Oppure provandola nella versione salata con cipolle caramellate oppure pomodorini confit.

tarte tatin di pere ricetta fatta in casa

Tarte tatin alle pere

Il dolce rovesciato francese in una semplice versione autunnale
5 from 1 vote
Preparazione 40 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Portata Dessert, merenda
Cucina cucina golosa, dolce, Francese, tipica

Ingredienti
  

  • 4 Pere

Per la pasta Brisè:

Per il caramello:

  • 150 g Zucchero
  • 60 g Burro

Istruzioni
 

Preparazione pasta brisè:

  • In una ciotola capiente unire burro ammorbidito a temperatura ambiente e farina. Impastare a mano fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
  • Aggiungere uovo, succo di mela e sale e continuare ad impastare. Una volta ottenuto un bell'impasto omogeneo avvolgere in pellicola alimentare e riporre in frigorifero a riposare per una mezzoretta.

Preparazione Pere:

  • Sbucciare le pere, tagliare in 4 parti ed eliminare torsolo e semi.
  • Tenere da parte le pere e dedicarsi al caramello.

Preparazione caramello:

  • In un pentolino far sciogliere lo zucchero avendo cura di mescolare continuamente per non creare grumi. Una volta che avrà preso colore aggiungere il burro e continuare a mescolare tenendo il pentolino sul fuoco.
  • Il caramello dovrà risultar color nocciola. Foderare una teglia di 22 cm di diametro con della carta forno e versare il caramello sul fondo.
  • Sullo strato di caramello disporre le pere con il dorso verso il basso, una volta completata tutta la superficie completare con altri pezzetti di pera per coprire tutta la superficie.
  • Spolverare le pere con dello zucchero.
  • Riprendere la pasta brisè, stenderla con l'aiuto di un mattarello su un foglio di carta forno fino ad ottenere un disco di dimensione abbondante rispetto alla teglia.
  • Capovolgere la pasta brisè sulla teglia per coprire le pere, con attenzione far scendere la pasta lungo tutto il bordo in modo da coprire perfettamente le pere e sigillare la torta. (se necessario rimuovere la pasta in eccesso)
  • Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 170° per 45 minuti.
  • Sfornare la torta, dopo pochi minuti con molta attenzione capovolgere la torta su un piatto da portata e lasciare raffreddare completamente.

Note

Attenzione: La torta deve esser capovolta ancora calda e perciò attenzione perchè il caramello sarà liquido e in questa fase potrebbe schizzare all'esterno e quindi attenzione a non bruciarvi.
La Tarte Tatin nasce come torta di mele ma potete seguire questo procedimento ed utilizzare la frutta che preferite o che avete a disposizione.

👉 Ti è piaciuta questa ricetta? Faccelo sapere lasciando un commento qua sotto!

Tags: ,
CONDIVIDI

2 Commenti. Nuovo commento

  • 5 stars
    E’ la mia torta preferita…è un dolce che io ho sempre fatto velocemente, solo con le mele e con ottimi risultati usando però la pastasfoglia…Devo assolutamente provare questa variante con le pere e la pasta brisè…Ti farò sapere ,graziee

    Rispondi
    • Ciao, l’uso della pasta sfoglia è un’ottima e veloce alternativa, la proveremo. Aspettiamo tue considerazioni dall’uso della brisè, a presto!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy