L’antipasto perfetto sempre: la Torta Salata.
È sempre una buona idea, semplice da realizzare e in infinite varianti. Si prepara con ciò che si ha in dispensa e garantisce sempre un buon risultato.
Come aperitivo, si presta anche nella decorazione a consumare in un buffet, come antipasto, servito a tavola, magari anche caldo, o come piatto unico per un pic nic nella bella stagione.
Consigli pratici per l’impasto giusto
Ci sono alcuni trucchetti da mettere in pratica per ottenere una torta salata perfetta. Partiamo da
-
Impasti già pronti o impasti fatti in casa?
Per la preparazione delle torte salate non è sempre necessario far ricorso agli impasti già pronti. Certo sono comodi e a volte un buon rimedio dell’ultimo minuto ma, con pochi ingredienti e poco impegno si possono preparare in casa deliziosi impasti per torte salate, gallette e quiches.
-
Pasta sfoglia, pasta briseè o pasta frolla salata
Gli impasti base per queste preparazioni sono sostanzialmente tre: pasta sfoglia, pasta brisèe e pasta frolla salata. A queste aggiungerei la pasta all’olio, ottimo variante leggera e naturalmente vegana.
Queste preparazioni non richiedono particolari attrezzature. Si impastano a mano, si lasciano riposare e si stendono con l’aiuto di un mattarello. Una volta stesa la pasta si può trasferire in una teglia, solitamente rotonda oppure direttamente sulla placca da forno (naturalmente rivestita con carta forno).
Tutte e tre le preparazioni di pasta prevedono l’uso di burro ma è possibile realizzare un impasto base anche solo con farina, acqua, sale e olio di oliva(la cosiddetta ‘pasta matta’)!
-
Stampo e carta forno?
La maggior parte delle volte, quando si preparano piatti da infornare, viene suggerito di mettere la carta forno o, in alternativa, di imburrare la teglia. Noi utilizziamo la carta forno quando il ripieno è composto da creme delicate, quando abbiamo paura di rompere la frolla o quando desideriamo servirla su un piatto da portata. In questo caso è comoda per sollevare la crostata adagiandola sul vassoio senza correre il rischio di spezzarla nel trasporto. Una volta sistemata, con una mano tenete la torta salata e, con l’altra, tirate via la carta forno che scivolerà facilmente.
Idee per ogni stagione
Le varianti sono davvero tantissime, si possono accoppiare ingredienti vegetali a latticini o salumi o pesce! Qui vi proponiamo alcuni esempi sfiziosi suddivisi in base alla stagionalità dei prodotti utilizzati:
INVERNO
- Quiche pere salvia e fontina
- Torta salata zucca, rosmarino e grana
PRIMAVERA
- Torta Pasqualina
- Torta salata asparagi e speck
-
ESTATE
- Galette ai pomodorini colorati
- Quiche alla crema di melanzane e menta
AUTUNNO
- Torta brise’ con mele e formaggio
- Torta salata salmone e finocchi
Consigli utili per ogni torta salata
-
Anche l’occhio vuole la sua parte: le Decorazioni
Decorazione finger food. Ci sono decorazioni che trasformano questo aperitivo perfetto per un buffet o un aperitivo, perchè si prestano a esser consumati anche senza esser seduti. Potremmo dire un perfetto finger food proprio per la sua forma: che sia a stella, a girandola, a sole o girasole si creano delle fette di pasta sfoglia farcita arrotolata su se stessa e facile da staccare dal resto della torta. Questa decorazione è perfetta anche con un ripieno dolce, perfetta per feste ad esempio di compleanno.
Decorazione Tarte Tatin. La classica torta di frutta rovesciata si può preparare anche con ingredienti salati. Un esempio è la tarte tatin di cipolle rosse, che una volta rovesciata ha un aspetto davvero unico con tutti quei cerchi concentrici di colore viola.
Decorazione a fiore. Si può ottenere un risultato scenografico anche solo con dei semplici intagli sulla pasta brisè, utilizzando due dischi di pasta. Il primo funge da fondo della torta, su questo si mette il ripieno e poi sopra il disco intagliato in modo da formare delle “finestrelle” che sembreranno dei veri e propri petali.
Intrecci come fossero crostate. La base della torta salata può essere una pasta frolla salata e in questo caso si lavora e si stende proprio come una classica pasta frolla. Una volta stesa sulla teglia, si devono rimuovere i bordi in eccesso, mettere la farcitura e poi coprire con delle strisce di pasta a creare un intreccio o delle forme di svariate misure, a seconda del vostro gusto.
Semplicemente Galette. La preparazione più pratica e veloce di sempre, realizzabile anche senza teglia, direttamente sulla placca da forno. Infatti una volta farcita la pasta di fondo sarà sufficiente piegare il bordo della pasta sul ripieno in modo che non fuoriesca, senza troppa attenzione o particolari forme. Non è necessario essere precisi e questo è proprio il bello della galette, la possono preparare tutti!
Arrotolato come uno strudel. Un’altra alternativa è arrotolare la pasta su se stessa, farcita nel modo che preferiamo, in modo da ottenere un grande salame a mo’ di strudel che andrà tagliato e servito a fette.
-
Come cuocere la torta salata
Premessa : come vi scriviamo sempre ogni forno è diverso e le tempistiche variano in base ad esso. Per il tempo di cottura e la temperatura del forno è bene seguire le indicazioni fornite dalla ricetta che avete scelto per la realizzazione dell’impasto.
In ogni caso per ottenere un risultato ottimale è importante partire da una temperatura non eccessivamente elevata, tra 190° e 200 °C. L’eccessivo calore, infatti, potrebbe far bruciare i bordi. Al contrario, abbassando troppo la temperatura, rischierete di non avere una cottura uniforme nella parte inferiore.
-
Come si conserva?
Il modo migliore per conservare la torta salata è chiuderla in un contenitore ermetico da riporre in frigo. Ricordiamoci però di estrarre il contenitore almeno un’ora prima di consumarla, in modo che la torta non risulti troppo fredda.
E adesso, con tutte queste nozioni nel cassetto, non vi resta che impastare la vostra torta salata!!

Torta salata integrale con verdure
Ingredienti
Per la pasta matta:
- 100 g Farina di grano tenero Tipo 1
- 75 g Farina di grano tenero integrale
- 100 g Acqua tiepida
- 25 g Olio extra vergine
- 3 g Sale
Per la farcitura:
- 4 Carote
- 1 Zucchina
- 1 Porro
- 150 g Bietole
- 250 g Ricotta
- 2 Uova
- q.b. Parmigiano
- q.b. Olio extra vergine oliva
- q.b. Sale
Istruzioni
Preparazione pasta:
- In una ciotola unire le farine a secco.
- Aggiungere acqua e iniziare a mescolare con una forchetta, aggiungere poi l'olio e incorporare a mano, sempre mantenendo l'impasto nella ciotola.
- Aggiungere per ultimo il sale, impastare, trasferire su un piano di lavoro e continuare a impastare a mano fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Riporre l'impasto nella ciotola, coprire con pellicola alimentare e lasciare riposare per mezz'ora.
Preparazione farcitura:
- Mentre la pasta riposa preparare le verdure. Pulire e mondare il porro, mettere in una padella antiaderente con un goccio di olio e lasciare appassire 5 minuti a fuoco medio rigirando con un cucchiaio. Quando ha preso colore trasferire in una ciotola e lasciar raffreddare.
- Pelare e mondare le carote, su un tagliere ridurre a rondelle sottili, e mettere nella padella al posto del porro, insaporire con sale, noce moscata e erbette aromatiche e lasciar cuocere per circa 8 minuti. Quando saranno ben dorate e leggermente morbide trasferire in una ciotola e lasciar raffreddare.
- Lavare le bietole, asciugare con cura su un canovaccio, pulire e tritare grossolanamente. Metter le bietole in padella, al posto delle carote, far rosolare per circa 3 minuti rigirando continuamente con un cucchiaio. Trasferire nella ciotola insieme al porro.
- Lavare e mondare la zucchine, ridurre a rondelle sottili e trasferire in padella. Cuocere per 5 muniti, rigirando sempre e distanziando le rondelle che tendono ad attaccarsi, salare e verificare che siano morbide e colorate. Trasferire insieme alle carote.
- Nella ciotola con porro e bietole aggiungere ricotta, 2 uova, una abbondante grattata di parmigiano, sale e pepe. Mescolare il tutto con un cucchiaio.
- In base alla dimensione della vostra teglia tenete da parte carote e zucchine a rondelle in modo da riuscire a coprire tutta la superficie. Le verdure di avanzo vanno aggiunte alla ciotola con il ripieno.
Composizione della torta salata:
- Preriscaldare il forno a 200°
- Prendere due fogli di carta forno, posizionare la pasta tra i due fogli e stendere con un mattarello fino a ottenere uno strato sottile e grande più della nostra teglia, in modo da poter poi rigirare i bordi.
- Rimuovere il foglio di carta in alto, prendere il foglio in basso con la pasta e trasferire sulla teglia scelta. Bucherellare il fondo della pasta con una forchetta.
- Versare il ripieno sulla pasta e livellare in superficie.
- Coprire la superficie con le verdure a rondelle in modo da creare un disegno colorato che appaghi l'occhio. Ripiegare i bordi verso l'interno.
- Infornare a 200° in modalità ventilata e lasciar cuocere per 40 minuti circa.
- Verificare la cottura, sfornare e lasciare intiepidire prima di servire.