Conoscete il riso rosso?
Si, sicuramente avrete già sentito parlare delle sue molteplici proprietà benefiche ma magari avete rinunciato a cucinarlo perchè richiede tempi di cottura troppo lunghi o semplicemente non sapete come abbinarlo.
Anch’io la pensavo così ma la curiosità ha vinto sulla pigrizia e cosi ho cercato, sperimentato e infine..l’ho trovata.
La ricetta giusta: una cottura alternativa per preservarne le proprietà ma allo stesso tempo ridurre i tempi, un condimento vegetale e soprattutto di stagione, accompagnato da spezie ed erbette dell’orto.
Partiamo allora dall’ingrediente principale. Il RISO ROSSO ERMES è
Per poter godere di tutti questi benefici è necessario far attenzione alla COTTURA: se lo facciamo bollire in molta acqua e poi lo scoliamo si perdono nell’acqua la maggior parte delle sostanze nutritive del chicco, mentre se utilizziamo il rapporto 100 gr di riso per 200 ml di acqua, il chicco assorbirà totalmente l’acqua trattenendo i suoi benefici.
Essendo un riso integrale i tempi di cottura sono elevati (45-50 minuti circa), per ridurre i tempi è sufficiente metterlo in ammollo qualche ora prima in acqua fredda, portar a ebollizione e far cuocere per 35 minuti, o metterlo in ammollo la sera per il pranzo del giorno dopo e cuocere solo 15 minuti. Se invece, come me, vi riducete a preparare pranzo all’ultimo minuto potrete utilizzare la pentola a pressione e cuocere 15 minuti senza alcun ammollo.
300 gr RISO ROSSO ERMES
3 ZUCCHINE MEDIE + 3 FIORI DI ZUCCHINE
1/2 CIPOLLA
5 foglie di BASILICO
1 rametto di MENTA (circa 15 foglie)
2 cucchiaino di CURCUMA
600 ml ACQUA
OLIO DI SEMI
SALE
Per prima cosa mettere a cuocere il riso: dopo averlo sciacquato in acqua per eliminare eventuali impurità, mettere in pentola a pressione con acqua fredda (la proporzione è 100 gr di riso per 200 ml di acqua) e due pizzichi di sale fino; chiudere il coperchio e porre sulla fiamma a fuoco medio. Dal momento del “fischio” abbassare la fiamma e lasciare cuocere per 15 minuti.
Intanto preparare il condimento. Tritare grossolanamente la cipolla e porre in padella con un filo di olio di semi, fare rosolare.
Pulire e tagliare finemente le zucchine ed aggiungere in padella; avendo cura di mescolare di tanto in tanto, cuocere per almeno 10 minuti.
Pulire i fiori di zucca eliminando il picciolo e fare a pezzettini.
Su un tagliere posizionare le foglie di basilico e di menta e sminuzzare con l’aiuto della mezzaluna (in alternativa potete utilizzare un tritino o un mixer). Aggiungere i fiori e il trito di foglie in padella e mescolare il tutto.Aggiungere la curcuma, mescolare e far cuocere ancora per 5-10 minuti finchè le zucchine non sono morbide.
Aprire il coperchio della pentola a pressione, il riso avrà assorbito tutta l’acqua, versare il riso in padella e far saltare per alcuni minuti.
Togliere la padella dal fuoco e aggiungere una bella grattata di parmigiano e alcuni pezzettini di burro, lasciare mantecare alcuni minuti e servire.
Se volete ottenere un risotto vegano sarà sufficiente non aggiungere burro e parmigiano, quindi seguire la ricetta passo passo e, una volta fatto saltare il riso in padella, servire.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: