simboli sulle confezioni

I simboli sulle confezioni

Etichette alimentari: Impariamo a riconoscere i simboli

Sulle confezioni alimentari sono presenti moltissime informazioni, dalla tabella nutrizionale all’elenco degli ingredienti, dagli allergeni allo smaltimento della confezione stessa. La normativa riguardo le etichettature è rigorosa ed è necessario inserire sempre più dati utili su di esse.

Molte volte, però, non abbiamo voglia o tempo di leggere tutto ciò che riporta l’etichetta e proprio per questo si utilizzano dei simboli che dicono lo stesso ma con una grafica che è accattivante e chiara all’utente già al primo colpo d’occhio.

Esistono dei simboli che sono universali e cioè riconoscibili per chiunque, ad esempio il simbolo del riciclaggio, o più in generale i simboli che riguardano lo smaltimento dei rifiuti.

Altre volte invece è necessario ricorrere ad una grafica specifica e personalizzata per voler esprimere un’informazione particolare, dettagliata.

SIMBOLI PERSONALIZZATI

Ecco, nel nostro caso, abbiamo voluto creare dei simboli facilmente riconoscibili (grazie anche all’utilizzo di parole chiave) per esprimere alcuni aspetti caratterizzanti i nostri prodotti. Vediamoli nel dettaglio.

ECO-SOSTENIBILITA’:

ECOSOSTENIBILITA'

MULINO AD ACQUA / ENERGIA PULITA 

maciniamo cereali italiani all’interno del nostro Mulino di Dronero, il MULINO DELLA RIVIERA risalente alla fine del 1400, che ancora oggi FUNZIONA GRAZIE ALLA SOLA FORZA DELL’ACQUA.

METODO DI PRODUZIONE:


FARINA MACINATA A PIETRA

Come vuole la tradizione, i cereali vengono trasformati in farina tramite la molitura lenta a pietra, all’interno del Mulino della Riviera: in questo modo la farina ottenuta mantiene intatte tutte le caratteristiche nutrizionali del cereale.

 

MATERIE PRIME DI QUALITA’:

integrale

ALTO CONTENUTO DI FIBRE

La macinazione a pietra naturale fa sì che il chicco del cereale non venga spaccato o schiacciato, come nella lavorazione industriale, ma soltanto spelato, ovvero privato del primo strato. Si ottiene così una farina detta integrale che contiene tutte le proprietà benefiche del cereale. Consumare cibi con alto contenuto di fibre significa:

    • arricchire la flora intestinale con microrganismi utili
    • facilitare il transito intestinale
    • aumentare il senso di sazietà
    • rafforzare l’apparato digerente

Uno spunto da questa ricetta per cucinare qualcosa ad alto contenuto di fibre ! — COME FARE LA FOCACCIA CON LA SEGALE INTEGRALE

 

ESIGENZE PARTICOLARI:

senza uova e latte

SENZA UOVA E SENZA LATTE

Questi prodotti sono

    • ideali per chi segue una dieta vegana, vegetariana o ha intolleranze alimentari ( a latticini e derivati e/o alle uova), come la ricetta che vi abbiamo proposto qui — Pancake vegan
    • caratterizzati da polpa di frutta cuneese (mela, pera o pesca)

ESIGENZE PARTICOLARI:

SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI

Questi prodotti sono

    • ideali per chi segue una dieta  a basso contenuto calorico con basso indice glicemico, per chi soffre di diabete come abbiamo già spiegato in questo  articolo sugli ZUCCHERI (clicca qui)
    • caratterizzati dall’utilizzo di un dolcificante naturale, il maltitolo, derivato dal mais o dal grano.

BUONE ABITUDINI:

buone abitudini

BASSO CONTENUTO DI SALE

Contenere l’uso e il consumo di sale nella nostra dieta quotidiana è un piccolo accorgimento che contribuisce però in maniera fondamentale al benessere generale dell’organismo. Consumare cibi con basso contenuto di sale significa:

    • controllo della pressione arteriosa
    • miglioramento della circolazione (funzionalità di cuore, vasi sanguigni e reni)
    • maggior resistenza delle ossa
    • riduzione della ritenzione idrica

Un ottimo esempio sono i nostri biscotti senza zuccheri, anche a basso contenuto di sale; li puoi trovare qui — BISCOTTI A BASSO CONTENUTO DI SALE

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

8 − 5 =

Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Crumble al Farro di Mele e Cannella

Un dolce che in realtà è una frutta cotta che unisce il piacere di uno sfizio alla linea e per...
Leggi tutto
Novità

Nasce il Biscotto Senza Glutine Cavanna

Pensato per le intolleranze, disturbi alimentari e diete particolari un biscotto che unisce il sapore autentico della tradizione alla linea...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna PANE, PIZZA, FOCACCIA

Come Fare i Panetti di Pane e Pizza Tondi

Adori impastare ed a volte ti chiedi perchè il tuo panetto resta appiccicoso e poco omogeneo? Ti spieghiamo come fare...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Chiacchiere di Carnevale | Ricetta con soli tre ingredienti

Le chiacchiere, bugie o frappe, sono dolci tipici del Carnevale, buonissimi e molto semplici da preparare. Conosciuti e preparati in tutta Italia, questi...
Leggi tutto
Blog Cavanna Idee e consigli PRIMI PIATTI RICETTE

Polenta Perfetta: la ricetta e i consigli

Vi piace la polenta, ma vi spaventano i tempi di cottura ed il continuo mescolare?  Nessun problema, ecco alcuni trucchi...
Leggi tutto
Blog Cavanna PRIMI PIATTI RICETTE

Risotto ai Funghi Porcini

Il riso carnaroli incontra i funghi porcini: un primo piatto invernale profumatissimo! Il risotto è uno di quei piatti che,...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna Farine Materie Prime

Segale in Cucina: Proprietà, Benefici e Utilizzi

Chiunque abbia viaggiato sulle Alpi e oltre, verso la penisola scandinava, ha avuto almeno una occasione per assaggiare pani e...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Torta Tenerina: Ricetta e Consigli

Tipica torta della città di Ferrara: dalla fragrante crosticina esterna e dalla consistenza tenera, cremosa e fondente , si scioglie...
Leggi tutto
Blog Cavanna Novità

Calendario Visite al Mulino della Riviera 2023

Un'immersione totale in un luogo dove il tempo pare essersi fermato. Un ritorno alla lentezza. Un gioiello dell'ingegneria di un'epoca che fu....
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna Farine Idee e consigli Materie Prime

Dieta: quale farina utilizzare?

Quali sono le farine ideali per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri e carboidrati? Ecco quali scegliere...
Leggi tutto

Iscritivi alla newsletter

To top