focaccia con farina di segale

Come fare la Focaccia con la segale integrale

Ricetta veloce della focaccia rustica

Alzi la mano chi non ama la focaccia! Perfetta per un aperitivo o per stuzzicare l’appetito abbinata ad un tagliere di salumi e formaggi…

…vi basterà miscelare gli ingredienti ed attendere la lievitazione fino al raddoppio dell’impasto: in pochi passaggi tutti potranno sfornare una focaccia rustica nel forno di casa (se poi avete la fortuna di avere un forno a legna, meglio ancora!)

TUTTO IL SAPORE DELLA FARINA DI SEGALE INTEGRALE DELLA VALLE MAIRA

Un cereale di un tempo, dimenticato ma che vale la pena essere riscoperto: la Segale. Viene anche chiamato cereale di montagna proprio per la sua capacità di adattamento e di resistenza al freddo e agli attacchi degli animali.

LA FARINA DI SEGALE è ricca di fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino, ha basso indice glicemico e è fonte di vitamine, minerali e antiossidanti. Vi sono alcune ricette che prevedono l’uso della farina di segale in purezza, come ad esempio la tourte de seigle 

Per questa ricetta invece la farina di segale viene miscelata con della farina di grano tenero tipo 1 che aiuta la lievitazione e rende il risultato finale più leggero, provare per credere!

Vuoi conoscere meglio la segale, l’antico cereale di montagna? Approfondiamo l’argomento qui.

Come fare la focaccia con la segale integrale

Preparazione 15 min
Cottura 40 min
Porzioni 4 persone

Ingredienti
 

Istruzioni
 

  • Mescolare gli ingredienti senza impastare molto, appena il tempo di far assorbire la farina di grano tenero e la farina integrale (saranno sufficienti 2/3 minuti!). Chiudere il contenitore ermeticamente, posizionarlo nel forno spento con la porta chiusa e aspettare il raddoppio dell’impasto (ci vorranno indicativamente 6 ore).
  • A questo punto prendere una teglia antiaderente del diametro di 30 cm e cospargervi sopra un po’ d’olio (con le mani o con un pennello). Quando l’impasto è raddoppiato, mettere un po’ d’olio sulla punta delle dita ed estrarlo delicatamente dal contenitore, facendolo ricadere nella teglia: avrete un impasto molto morbido e appiccicoso perché molto idratato.
  • Sistemare l’impasto nella teglia facendo attenzione a non sgonfiarlo, usando la punta della dita per allargarlo nei vari lati della teglia e facendo i classici “buchi” (meglio bagnare le dita o ungerle con dell’olio per fare i buchi). Spolverare ora un po’ di origano o rosmarino e  aggiungere del sale grosso. Coprire la teglia con un coperchio o con della carta argentata. Fare lievitare di nuovo fino al raddoppio.
  • Accendere il forno a 220° e, raggiunta la temperatura, mettere la teglia in forno (sempre coperta dalla carta argentata).
  • Fare cuocere circa 30 minuti poi togliere la carta argentata e lasciar cuocere per altri 10 minuti (finchè la superficie risulta dorata). Togliere la teglia dal forno e servire ancora tiepida come aperitivo accompagnata da affettati e salumi. Il risultato sarà una focaccia non molto alta ma croccante e gustosissima.

Note

CONSIGLI

Potete conservarla coperta con un canovaccio o in un sacchetto di carta per evitare che si asciughi troppo, è buona appena sfornata e tiepida ma anche il giorno dopo; potete tagliarla a metà e farcirla a vostro piacimento.
Keyword focaccia alta, focaccia morbida, focaccia segale

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Valuta la ricetta




tre × due =

ANTIPASTI Blog Cavanna RICETTE

Torta Pasqualina: l’antipasto wow!

La torta salata di tradizione ligure tipica del periodo di Pasqua La torta Pasqualina è formata da una base di pasta, composta...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Crumble al Farro di Mele e Cannella

Un dolce che in realtà è una frutta cotta che unisce il piacere di uno sfizio alla linea e per...
Leggi tutto
Novità

Nasce il Biscotto Senza Glutine Cavanna

Pensato per le intolleranze, disturbi alimentari e diete particolari un biscotto che unisce il sapore autentico della tradizione alla linea...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna PANE, PIZZA, FOCACCIA

Come Fare i Panetti di Pane e Pizza Tondi

Adori impastare ed a volte ti chiedi perchè il tuo panetto resta appiccicoso e poco omogeneo? Ti spieghiamo come fare...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Chiacchiere di Carnevale | Ricetta con soli tre ingredienti

Le chiacchiere, bugie o frappe, sono dolci tipici del Carnevale, buonissimi e molto semplici da preparare. Conosciuti e preparati in tutta Italia, questi...
Leggi tutto
Blog Cavanna Idee e consigli PRIMI PIATTI RICETTE

Polenta Perfetta: la ricetta e i consigli

Vi piace la polenta, ma vi spaventano i tempi di cottura ed il continuo mescolare?  Nessun problema, ecco alcuni trucchi...
Leggi tutto
Blog Cavanna PRIMI PIATTI RICETTE

Risotto ai Funghi Porcini

Il riso carnaroli incontra i funghi porcini: un primo piatto invernale profumatissimo! Il risotto è uno di quei piatti che,...
Leggi tutto
Approfondimenti Blog Cavanna Farine Materie Prime

Segale in Cucina: Proprietà, Benefici e Utilizzi

Chiunque abbia viaggiato sulle Alpi e oltre, verso la penisola scandinava, ha avuto almeno una occasione per assaggiare pani e...
Leggi tutto
Blog Cavanna DOLCI RICETTE

Torta Tenerina: Ricetta e Consigli

Tipica torta della città di Ferrara: dalla fragrante crosticina esterna e dalla consistenza tenera, cremosa e fondente , si scioglie...
Leggi tutto
Blog Cavanna Novità

Calendario Visite al Mulino della Riviera 2023

Un'immersione totale in un luogo dove il tempo pare essersi fermato. Un ritorno alla lentezza. Un gioiello dell'ingegneria di un'epoca che fu....
Leggi tutto

Iscritivi alla newsletter

To top