…vi basterà miscelare gli ingredienti ed attendere la lievitazione fino al raddoppio dell’impasto: in pochi passaggi tutti potranno sfornare una focaccia rustica nel forno di casa (se poi avete la fortuna di avere un forno a legna, meglio ancora!)
Un cereale di un tempo, dimenticato ma che vale la pena essere riscoperto: la Segale. Viene anche chiamato cereale di montagna proprio per la sua capacità di adattamento e di resistenza al freddo e agli attacchi degli animali.
LA FARINA DI SEGALE è ricca di fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino, ha basso indice glicemico e è fonte di vitamine, minerali e antiossidanti. Vi sono alcune ricette che prevedono l’uso della farina di segale in purezza, come ad esempio la tourte de seigle
Per questa ricetta invece la farina di segale viene miscelata con della farina di grano tenero tipo 1 che aiuta la lievitazione e rende il risultato finale più leggero, provare per credere!
Vuoi conoscere meglio la segale, l’antico cereale di montagna? Approfondiamo l’argomento qui.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: