Come avrete già capito, la mia quotidianità è scandita dal ritmo delle stagioni, da ciò che produce l’orto, il giardino e, in questo caso, da ciò che produce il bosco. Con il cambiare delle stagioni mutano i colori, i profumi ed i sapori e se la torta con i fichi segna la fine dell’estate, il passato di zucca segna l’arrivo della stagione fredda, ma..quale frutto esprime al meglio il gusto dell’autunno? Sicuramente LA CASTAGNA. Per secoli ha rappresentato l’elemento principale delle popolazioni montane in autunno e inverno, frutto nutriente e potremmo dire “biologico” poiché racchiusa all’ interno del riccio è protetta da eventuali trattamenti chimici.
Bollite o arrostite (le cosidette caldarroste o come diciamo noi cuneesi mondaj) diventano un’occasione di condivisione e socializzazione dove ci si ritrova in cerchio a “spelare” castagne e chiacchierare; trasformate in crema o marron glacè rallegrano il palato dei più golosi; trasformate in farina diventano l’ingrediente dal gusto predominante per realizzare piatti dolci e salati come torte, biscotti, pasta fatta in casa o crepes.
Ed ecco che, con l’arrivo del freddo, arriva il tempo di compleanni in casa nostra. Il primo compleanno d’autunno è quello della piccolina di casa che quest’anno ha compiuto 3 anni: l’idea era di fare una torta a strati ricoperta di crema che piacesse a grandi e piccini, un po’ diversa dal solito per stupire festeggiata e invitati. Il risultato? Vi dico la verità, la sera dei festeggiamenti i bambini erano troppo entusiasti tra palloncini e regali che neanche l ‘hanno assaggiata la torta, il giorno dopo però hanno dato l’assalto a quel poco che era avanzato per poi dire: “Ce n’è ancora? “
E questa è la soddisfazione più grande: una festa di compleanno riuscita, una bella/ buonissima torta e tanti tanti sorrisi.
Oggi vi propongo la ricetta della Torta di Castagne, che prevede l’utilizzo solamente di farina di castagne e perciò adatta anche a chi ha intolleranze, oltre all’ utilizzo di lievito naturale quale bicarbonato e cremor tartaro.
Ingredienti: (per una tortiera di 22 cm Ø con cerniera)
Per la torta:
115 gr di burro 140 gr di zucchero 2 uova intere 100 farina di castagne 45 gr fecola di patate 5 gr cacao amaro ½ cucchiaino bicarbonato di sodio ½ cucchiaino cremor tartaro 125 gr formaggio spalmabile
Per la crema:
350 ml panna fresca 300 gr mascarpone 30 gr zucchero a velo 350 gr crema di marroni
Procedimento:
Per prima cosa occorre preparare la torta: in un contenitore capiente montare (con le fruste elettriche o in planetaria) il burro morbido con lo zucchero ed un pizzico di sale, dopodichè aggiungere un uovo alla volta ed incorporare. In una ciotola mettere farina, fecola, bicarbonato, cremor tartaro e cacao; mescolare bene gli ingredienti ed aggiungere al composto, infine aggiungere il formaggio spalmabile.
L’impasto è pronto e deve essere diviso in due parti uguali.
Imburrare ed infarinare una tortiera con cerniera di 22 cm di diametro, e distribuire su di essa metà dell’impasto (io in casa ho solo una tortiera con questa dimensione e quindi ho fatto cuocere la “prima torta” e poi l’ho riutilizzata con lo stesso procedimento per la “seconda torta”; se avete due tortiere con medesimo diametro potete farle cuocere contemporaneamente).Infornare a 175° per 20 – 25 minuti, fare la prova con lo stecchino e lasciare raffreddare.
A questo punto possiamo preparare la crema mettendo in una ciotola, o planetaria, panna, mascarpone e zucchero a velo ( per ottenere un risultato migliore basta mettere la ciotola vuota in frigorifero per alcuni minuti in modo da raffreddarla per bene), montare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungere infine la crema di marroni con una spatola, unire facendo attenzione a non smontarla.
Adesso inizia la parte divertente: assemblare e decorare la torta.
Prendere la prima torta, metterla su di un piano /piatto o vassoio, bagnare leggermente con del liquore per dolci (ad esempio un goccio di marsala) o nella versione analcolica con acqua e zucchero semplicemente ( far sciogliere lo zucchero in acqua, lasciare raffreddare e utilizzare). Con l’aiuto di una spatola cospargere la torta con un abbondante strato di crema e poi ripetere l’operazione con la seconda torta, tenendo da parte un po’ di crema da metter nella sac a poche per decorare con ciuffetti la sommità della torta. Per decorare il lato della torta, invece, io ho utilizzato le codette colorate per accontentare la mia bimba ma si può cospargere con granella di nocciole, briciole di marron glacé o lasciarlo nudo effetto “naked cake”.
E poi..largo alla fantasia per stupire il festeggiato in questione con decorazioni super personalizzate!
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Memorizza il mio nome, email e sito web su questo browser per i prossimi commenti.
Inserisci una risposta in cifre: