Cerca nel Blog

Categorie

lieviti naturali per dolci

Come sostituire il lievito chimico nei dolci

Curiosando i blog di ricette, sfogliando i libri con quelle foto che ti fanno venire l’acquolina in bocca e le riviste che hanno sempre così tante idee innovative..

Tante idee ma non si riesce mai a trovare una ricetta con lievito naturale. Si, nella maggior parte delle ricette di dolci viene indicato “lievito” (in molti casi anche in dosi esagerate e non necessarie), ma se facciamo attenzione a utilizzare ingredienti freschi, di stagione, a km 0 perchè poi cadiamo nel tranello del lievito chimico? Eppure è così semplice reperire e utilizzare nel modo corretto lieviti naturali!

 

Nell’articolo troverai:

  • Differenza tra lievito chimico e naturale
  • Lieviti naturali
  • Come sostituire lievito chimico nei dolci
  • Idee per dolci senza lievito

DIFFERENZA TRA LIEVITO CHIMICO E NATURALE 

La principale differenza tra lievito chimico e lievito naturale sta nel momento in cui avviene la reazione. Nel lievito chimico la reazione avviene all’interno del forno, in fase di cottura e cioè tra 80° e 130°, nel lievito naturale invece la reazione avviene fuori dal forno, in fase di precottura.

Se vuoi informazioni riguardo lieviti chimici e naturali leggi il nostro articolo di approfondimento: Lievito, quanto ne sai?

Siamo soliti utilizzare lieviti chimici, quelli che si trovano in commercio in bustine da 16 gr per intenderci, per le preparazioni dolci, torte e biscotti e lievitati naturali per pane, pizza, focaccia. Ma possiamo realizzare dei dolci belli e buoni anche con lieviti naturali; vediamo come.

LIEVITI NATURALI: quali sono?

CREMOR TARTARO, per una maggior morbidezza.

Il cremor tartaro è un lievito naturale,  un sale di potassio dell’acido tartarico, estratto dall’uva o dal tamarindo. È adatto ai vegetariani, ai vegani e agli intolleranti al lievito di birra, poiché privo di glutine e di aromi artificiali.
Il cremor tartaro conferisce una morbidezza estrema ai lievitati e li fa “gonfiare” senza appesantirli. 

Un esempio? La chiffon cake, il dolce americano soffice come una nuvola, prova la nostra versione con farina di farro monococco.

L’uso in cucina è semplice: basta sostituire il quantitativo di lievito previsto da una ricetta con metà cremor tartaro e metà bicarbonato di sodio.

Se vuoi maggiori informazioni riguardo al cremor tartaro qui trovi l’articolo di approfondimento.

BICARBONATO DI SODIO

Il bicarbonato è un ottimo alleato in cucina e non può mancare nella preparazione di dolci e biscotti! Il bicarbonato di sodio, infatti, aiuta la lievitazione nei prodotti da forno. Basta aggiungerne un cucchiaino nell’impasto di dolci e torte, oppure scioglierlo nel latte o nel liquido utilizzato.

Attenzione però: il bicarbonato, da solo, non ha una funzione lievitante, occorre integrarlo con il classico lievito o il cremor tartaro.

Inoltre può essere utilizzato per la montatura degli albumi delle uova: aggiungendo un pizzico di bicarbonato quando si montano gli albumi questi monteranno più velocemente e  saranno più “resistenti” quando li incorporerete agli impasti!

Un esempio? Nelle nostre ricette cerchiamo sempre di utilizzare ingredienti naturali e di qualità, molte di queste prevedono l’utilizzo di lieviti naturali e in particolare dell’accoppiata bicarbonato e cremor tartaro, in fondo all’articolo trovi tante idee e suggerimenti.

BICARBONATO DI AMMONIO

Il bicarbonato di ammonio è un agente lievitante utilizzato soprattutto nella preparazione di biscotti perché, durante la cottura, garantisce una rapida crescita dell’impasto e produce un’occhiatura fine che conferisce ai dolci una consistenza e un aspetto perfetti, rendendoli più friabili.

E’ normale che durante la cottura si sprigioni un forte odore; ciò non deve preoccupare perché non rimarrà assolutamente sui biscotti, svanendo appena si saranno raffreddati.

Adatto per preparazioni di dolci secchi, in particolare biscotti e non per dolci lievitati che devono risultare soffici.

Un esempio? Tra i nostri biscotti ecco la linea delle ciambelle, fragranti al punto giusto proprio grazie all’ammoniaca utilizzata come lievitante. Anche i conosciutissimi Cantucci sono fatti con ammoniaca, lo sapevi?

COME SOSTITUIRE IL LIEVITO NEI DOLCI

Dopo aver compreso i diversi tipi di lieviti ecco qui la dose corretta per poter sostituire il lievito chimico con quello naturale.

 

IDEE E ISPIRAZIONI SENZA LIEVITO

La nostra attenzione è per le preparazioni semplici e con ingredienti naturali, per questo curiosando nel nostro blog troverai moltissime ricette che non prevedono l’uso di lievito o che prevedono l’utilizzo di lieviti naturali. Alcune ispirazioni per i tuoi dolci naturali.

Dolci senza lievito:

 

Dolci con bicarbonato e cremor tartaro:

 

Ora devi solo scegliere il dolce da preparare e “gonfiarlo” in maniera naturale.

Tags:
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Leggi anche:

Rimani aggiornato su tutte le novità Cavanna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


riceverai via mail un codice sconto del 10% per i tuoi acquisti online


Cliccando acconsenti all'uso dei tuoi dati personali e confermi di aver letto la privacy policy