Ricette • Consigli • Idee
Benvenuti nel blog Cavanna
Cerca nel Blog
Categorie
Gli ultimi articoli
Succo alla Pera Fatto in Casa
Le Ricette di Katia
Il nostro nuovo Blog, la nostra Katia ai fornelli per stupirvi con un sacco di ricette, racconti e tradizioni!
Focaccia alla Genovese
Gnocchetti di Farro al Burro
I consigli del Mugnaio
Come conservare il pane
Grano Saraceno: l’Alternativa Senza Glutine Versatile e Nutriente
Fabrizio: Mugnaio per Passione
Come Salvare Un Impasto Non Lievitato | Lievitazione Consigli e Segreti
Come Sostituire il Burro nei Dolci | Soluzioni Sane per Dolci Meno Calorici
La Forza della Farina
Come Fare i Panetti di Pane e Pizza Tondi
Segale in Cucina: Proprietà, Benefici e Utilizzi
Dieta: quale farina utilizzare?
Farro: varietà e utilizzi, proprietà e benefici
Cremor Tartaro: cos’è e come utilizzarlo
Farina 0 e Farina 00 : le differenze
Farine Senza Glutine: falsi miti, verità e segreti per utilizzarle al meglio
Celiachia vs Intolleranza
Perché Scegliere Farine Integrali
Quale farina utilizzare per la Pizza
A cosa serve il Malto ?
La farina sotto scadenza è ancora buona?
Mais: tutto quello che c’è da sapere
Avena: proprietà e utilizzi

Katia, appassionata di cucina
Food blogger e gestrice di un piccolo b&b, è il volto che sta dietro la maggior parte delle ricette del blog. Mamma dal cuore più dolce di un biscotto, Katia ci prende tutti per la forchetta e con le sue creazioni riuscirebbe a conquistare il più inappetente!
Appassionata di cucina da sempre, le sue ricette variano con il ritmo delle stagioni, dalle più tradizionali a quelle attente alla linea a delle vere e proprie chicche dall’estero.

Fabrizio, mugnaio per vocazione
Mugnaio per passione, dopo aver scoperto la farina integrale macinata a pietra, insieme alla famiglia ha deciso di affiancare all’attività del biscottificio a quella del mulino, imparando tutti i segreti dell’arte molitoria da un mugnaio locale.
Dopo anni di esperienza nel settore, ci condividerà le sue conoscenze con consigli e tips su come scegliere, utilizzare e miscelare al meglio le farine, oltre a interessanti approfondimenti su di esse, su cereali e materie prime.